Mate, un esoscheletro per i lavori di tutti i giorni

Mate, Muscular Aiding Tech Exoskeleton, è un esoscheletro passivo ideato per sostenere il movimento degli arti superiori. E’ ergonomicamente progettato per i lavoratori e la sua struttura offre un supporto posturale traspirante ed efficace per tutto il giorno, senza la necessità di batterie. Il lavoratore fornisce forza, controllo ed equilibrio mentre l’esoscheletro aiuta a redistribuire i carichi scaricando parte del peso sugli arti inferiori.

Come una seconda pelle

Mate si indossa agevolmente aderendo al corpo come una seconda pelle, replicando i movimenti dinamici delle spalle. Questo assicura maggiore comfort per il lavoratore e aumenta la qualità e l’efficienza del lavoro fornendo un’assistenza costante al movimento durante le attività manuali e ripetitive. Mate è stato progettato da Comau nell’ambito di una partnership stretta con Össur, leader nel settore dei dispositivi ortopedici non invasivi e IUVO, azienda spin-off dell’Istituto di BioRobotica (Scuola Superiore Sant’Anna) specializzata in tecnologie indossabili e viene sviluppato presso il Comau HUMANufacturing Innovation Center di Pontedera (PI).

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col