Più forte del 130%: la catena portacavi offshore igus con nuovi separatori

igus GmbH, con sede a Colonia, ha sviluppato nuovi separatori per catene portacavi, particolarmente indicati per i cavi di connessione e i pesi di riempimento tipici dell’industria offshore. Le forze di tenuta dei separatori sono ora superiori del 130% rispetto a quelle dei separatori tradizionali della serie E4.1. Lo specialista in “motion plastics” ha ampliato la sua offerta di sistemi sicuri, che non necessitano di manutenzione e ad elevata efficienza energetica per il settore offshore, consentendo ai clienti di migliorare le prestazioni tecniche e ridurre i costi.

I separatori si utilizzano per guidare in tutta sicurezza cavi e tubi in una catena portacavi e per mantenerli fermi in posizione. Nelle applicazioni nelle quali si usano cavi di collegamento, come accade di frequente nelle applicazioni offshore o sulle imbarcazioni, sui separatori viene esercitata una notevole forza. “Abbiamo sviluppato nuovi separatori di bloccaggio e serraggio per garantire una maggiore sicurezza in questi contesti”, ha spiegato Harald Nehring, responsabile del Dipartimento e-chainsystems della igus. “Possono essere posizionati con precisione e fissati ai traversini della catena e non possono essere rimossi a meno che non si distrugga il separatore.” Questo assicura anche una elevata prevenzione per sganci accidentali.

Plastica con elevata resistenza all’abrasione, più leggera e più sicura.

La stampa a iniezione viene utilizzata per produrre i nuovi separatori di bloccaggio e serraggio, realizzati nello stesso materiale a basso coefficiente d’attrito delle maglie della catena portacavi.

“Le soluzioni realizzate in materiali plastici ad elevate prestazioni sono molto più leggere e facili da usare rispetto alle catene in acciaio”, afferma Harald Nehring. “Per migliorare la stabilità, le due dimensioni disponibili dei nuovi separatori hanno un peso maggiore del 63 e del 78 percento rispetto ai separatori standard. Tuttavia, questo dato è quasi trascurabile rispetto al risparmio di alcune tonnellate metriche di peso.”

Grazie alla loro robustezza e alla resistenza alla corrosione, le catene portacavi igus sono ideali per le applicazioni in ambienti molto umidi o a contatto con olio o grasso. In ambiente marino, ad esempio, dalle imbarcazioni alle stazioni eoliche offshore, igus offre soluzioni personalizzate sicure e affidabili da oltre 20 anni, grazie alle quali gli utenti possono risparmiare fino al 50% del peso rispetto alle catene in acciaio, che oltretutto devono essere in acciaio inox per resistere alla corrosione derivata dall’ambiente salino. Allo stesso tempo, gli utenti sono assistiti da un partner esperto che offre soluzioni complete e che è sempre disposto ad aiutarli, dal momento della progettazione fino all’implementazione.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per