Scarpe ricavate da reti da pesca

adidasIl marchio sportivo Adidas ha presentato alla presenza delle Nazioni Unite il progetto che trasforma le reti da pesca illegali recuperate nelle acque profonde in scarpe da ginnastica all’ultima moda.
L’idea è nata dalla collaborazione con l’associazione Parley for the Oceans, della quale il colosso americano è tra i soci fondatori e collabora alla programmazione di eventi didattici, di informazione e di sensibilizzazioni sulle tematiche legate all’inquinamento degli oceani. L’Ocean Plastic Program che i due partner portano avanti insieme mira a porre fine all’inquinamento della plastica negli oceani, che crea danni irreversibili a flora e fauna. Il recupero delle reti da pesca illegali ha come obiettivo quello di recuperare i polimeri usati per la loro produzione, trasformarli nella tomaia della scarpa da ginnastica sostenibile per farla diventare il simbolo di una causa nobile e attualissima. Si vuole inoltre, con questo progetto, aumentare la consapevolezza delle persone ed ispirare nuove collaborazioni che possano contribuire a proteggere e preservare gli oceani.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per