Evoluzione digitale: DAB Factory 4.0

La DAB Factory 4.0 è in continuo progresso. L’azienda, specializzata nel settore delle tecnologie per la movimentazione e la gestione dell’acqua, a partire dallo stabilimento di Mestrino sta gradualmente implementando il MES, un sistema per la razionalizzazione e l’ottimizzazione delle operazioni in fabbrica. Nell’ottica della DAB Digital Evolution (DDE), ovvero la strategia di digitalizzazione aziendale, significa far interagire sistemi di controllo, processi di trasmissione delle informazioni e lavoro umano al fine di migliorare le condizioni e la qualità di lavoro e di conseguenza, anche il livello di produttività e di efficienza degli impianti. Si tratta di creare un sistema interconnesso in cui la condivisione dei dati e i processi operativi delle macchine siano sempre aggiornati e immediatamente fruibili dal personale. Tre sono i principali ambiti di azione del sistema MES. Il primo è lo snellimento del processo produttivo al fine di renderlo privo di discontinuità, flessibile per quanto riguarda avvio e gestione della produzione, con dati tecnici affidabili e condivisi e supportato da un metodo di manutenzione predittiva che possa prevedere le possibili anomalie funzionali della linea. Il secondo è la sicurezza dell’ambiente di lavoro, che va ottenuta mediante alcune tappe fondamentali come lo sviluppo di nuove competenze professionali, la costante e consapevole verifica dei dispositivi di protezione individuale (DPI), il potenziamento della sicurezza e dell’interazione uomo-macchina e il miglioramento della comunicazione tra colleghi. Il terzo è il perfezionamento del servizio al cliente che riceve prodotti praticamente a zero difetti e assolutamente tracciabili ai fini di un eventuale supporto tecnico più efficace.

Uno staff interno dedicato

Al progetto DAB Factory 4.0 è dedicato uno staff interno che opera in modalità “agile” e che si occupa del monitoraggio dello stato di avanzamento dei progetti all’interno di questi tre ambiti e contemporaneamente, tiene aggiornate le persone che lavorano in azienda: anche da un punto di vista organizzativo e gestionale, la tecnologia serve a semplificare, migliorandoli, sia il flusso di lavoro sia i risultati ottenuti. E i primi effetti positivi sono evidenti perché già si riscontra un innalzamento sia dell’efficienza sia della qualità del servizio offerto. Si tratta di una sfida organizzativa che prevede il passaggio a un nuovo modello di business nel quale il metro della competitività aziendale è il grado di soddisfazione di tutte la parti coinvolte. Quindi, questo progetto si colloca all’interno di una visione aziendale più ampia in cui monitorare quello che avviene nel presente serve ad anticipare i trend di mercato: un salto di qualità che nasce dall’unione di strategia e valori per uno sviluppo dal quale tutti possono trarre benefici, dall’azienda ai dipendenti, dai clienti finali ai quali sono rivolti i prodotti fino all’ambiente all’interno del quale devono essere utilizzati. D’altra parte, l’approccio flessibile e focalizzato al cliente, la capacità di cambiare e di saper cogliere le opportunità di crescita messe a disposizione dalle nuove tecnologie digitali sono solo alcuni dei tratti distintivi della filosofia di DAB Pumps, che hanno consentito all’azienda di diventare uno dei maggiori player di riferimento del settore e di portare a livello internazionale soluzioni e tecnologie innovative made by people for people.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col