Vema ha acquistato il cinquantamillesimo cobot UR

L’azienda tedesca VEMA ha acquistato il cinquantamillesimo cobot UR venduto nel mondo. Un traguardo che rende la base installata della compagnia danese la migliore garanzia di conoscenza, esperienza e visione a lungo termine sul mercato.

I robot collaborativi, o cobot, rimangono per il terzo anno di seguito il segmento in più rapida crescita dell’automazione industriale, dato confermato anche dal report IFR. È prevista una crescita del settore della robotica collaborativa ad un tasso annuale composto (CAGR) del 30,37% nel periodo 2020-2025. Universal Robots, da 15 anni assoluto mattatore del segmento collaborativo, ha consolidato la sua leadership con un nuovo importante traguardo. Ha infatti consegnato oggi il 50.000esimo cobot, acquistato da VEMA una PMI tedesca, che lo ha implementato per conseguire maggiore produttività nei processi e un più elevato livello di sicurezza per i dipendenti. Il cinquantamillesimo cobot è stato entrato in VEMA in un modo davvero speciale. Jürgen von Hollen, presidente di Universal Robots, ha personalmente consegnato il cobot presso la sede di Krauchenwies-Göggingen, Germania, in una cerimonia tenutasi alla presenza di tutto il personale.

Abbiamo lavorato molto duramente negli ultimi 15 anni per sviluppare un segmento di mercato completamente nuovo con la missione di consentire, in particolare alle piccole e medie imprese, di automatizzare attività che ritenevano troppo costose o complesse“, afferma von Hollen, sottolineando come UR abbia creato una nuova rete di distribuzione globale, un nuovo ecosistema di sviluppatori e, infine, un modello di business completamente nuovo. “In qualità di pioniere in questo mercato, abbiamo lavorato molto per creare consapevolezza, influenzare gli standard e cambiare le percezioni dei clienti condizionati dalla loro esperienza con i robot tradizionali“. Von Hollen ha osservato come VEMA GmbH sia un ottimo esempio di come UR abbia realizzato la sua mission: “VEMA era alla ricerca di una soluzione di automazione economica, flessibile e facile da usare che potessero implementare, programmare e gestire da soli. Hanno trovato esattamente questo nel cobot UR .”

I cobot migliorano sia la produttività che la qualità

Il nuovo robot collaborativo di VEMA si unirà a una flotta di altri tre cobot UR già impiegati nelle attività di pick and place nelle applicazioni di fine linea dell’azienda. Christian Veser, amministratore delegato di VEMA GmbH, è entusiasta di essere il destinatario del cobot che traccerà una nuova linea di confine nel mercato collaborativo. Spiega inoltre che i cobot hanno consentito all’azienda di aggiungere un terzo turno, che ora opera 24 ore su 24. “Abbiamo migliorato notevolmente la nostra produttività e ottenuto anche una migliore qualità nei nostri prodotti“, afferma Veser. “I nostri dipendenti sono stati liberati da attività faticose dal punto di vista ergonomico per concentrarsi sui test di qualità e su altre attività a maggior valore aggiunto. I cobot ci hanno aiutato nell’affrontare le sfide del Covid-19, grazie a loro siamo riusciti a garantire il distanziamento personale e la sicurezza dei nostri operatori“, dice Veser, aggiungendo che la sua azienda apprezza così tanto i cobot che hanno dato loro dei nomi. “I primi tre cobot si chiamano Elfriede, Günther e Bruno. Chiameremo il nostro nuovo cobot Jürgen in onore del presidente UR“.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per