Maggiore durata con le guide lineari DH/DS di NSK

Guide lineari DH/DS
Con la nuova serie DH/DS a lunga durata, NSK offre guide lineari in grado di percorrere una distanza doppia rispetto ai modelli tradizionali della casa nipponica

Con la nuova serie DH/DS a lunga durata, NSK offre guide lineari in grado di percorrere una distanza doppia rispetto ai modelli tradizionali della casa nipponica. La vita operativa delle guide è stata allungata grazie a numerose innovazioni progettuali, fra cui un nuovo materiale e uno speciale trattamento termico che assicura il coefficiente di carico dinamico più alto al mondo.

Scegliendo le guide lineari Serie DH/DS di NSK, i clienti beneficeranno di maggiore longevità e affidabilità, che a loro volta contribuiscono ad aumentare la produttività. Inoltre, le caratteristiche di robustezza delle nuove guide lineari sono tali da consentire ai progettisti di ridurre le dimensioni dei componenti installati, favorendo una complessiva riduzione dei pesi e degli attriti, oltre che dei consumi energetici.

Le applicazioni delle guide lineari DH/DS

Fra le innumerevoli applicazioni industriali che trarranno beneficio dalle nuove guide ci sono apparecchiature per la fabbricazione di semiconduttori e LCD, sistemi di trasporto automatizzati, impianti per il settore automobilistico, macchine utensili, attrezzature per acciaierie, porte per banchine ferroviarie e scanner medicali per la TAC; in pratica, qualsiasi attrezzatura o macchinario che richieda componenti di movimentazione lineare di maggiore durata per raggiungere un’affidabilità elevata e un funzionamento stabile a lungo termine.

Le guide lineari convenzionali Serie NH/NS di NSK soddisfano le esigenze di affidabilità dei clienti ottimizzando la distribuzione della pressione sulle superfici di contatto fra i corpi volventi (sfere) e le scanalature della pista di rotolamento. Tuttavia, con un numero sempre maggiore di aziende che attivano fabbriche intelligenti, i macchinari sono chiamati a incrementare ulteriormente la produttività migliorando i tempi di ciclo, funzionando 24 ore su 24, consumando meno energia e riducendo gli ingombri. Le guide lineari devono quindi restare al passo assicurando livelli di affidabilità e durata ancora maggiori. Queste valutazioni hanno indotto NSK a sviluppare la nuova serie DH/DS.

Un contributo significativo alla durata giunge dal materiale TF proprietario di NSK e dallo speciale trattamento termico, che consente alle guide lineari DH/DS di raggiungere il coefficiente di carico dinamico più alto al mondo. Gli esperti del team R&D di NSK hanno sviluppato e perfezionato la tecnologia TF nell’arco di molti anni. In sostanza, questo esclusivo trattamento termico riduce il contenuto di austenite residua nell’acciaio, aumentando notevolmente la durata alla fatica di componenti quali guide lineari e cuscinetti.

NSK offre un’ampia gamma di guide lineari DH/DS, tutte intercambiabili con la precedente serie NH/NS. Le opzioni comprendono tenute ad alte prestazioni, dispositivi di protezione (Protector) e unità di lubrificazione per requisiti applicativi specifici.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono