Bando Marchi+2 e Disegni+3

office-626097_960_720Il MSE ha pubblicato un bando per la concessione di agevolazioni a fondo perduto per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali (Marchi+2) e per la valorizzazione dei disegni e modelli (Disegni+3) a favore delle micro e PMI.

Per quanto riguarda il Bando Marchi+2, possono richiedere l’agevolazione le imprese che abbiano depositato una domanda di marchio comunitario e/o marchio internazionale prima del 1 febbraio 2016. In relazione al deposito di tali domande, l’impresa può richiedere un’agevolazione fino all’80% (90% per Cina e USA) delle spese sostenute per: la progettazione del nuovo marchio; l’assistenza per il deposito della domanda di marchio; la ricerca di anteriorità; l’assistenza legale in caso di opposizione/rifiuto/rilievi successivi al deposito della domanda; il pagamento delle tasse di deposito presso gli uffici marchi (italiano, comunitario e internazionale). A partire dal 1 febbraio 2016, ciascuna impresa potrà chiedere l’agevolazione per l’attività relativa sia a una domanda di marchio comunitario sia a una domanda di marchio internazionale. Il contributo massimo per ciascuna agevolazione è di euro 6.000 (7.000/8000 per domande di marchio internazionale che designano più paesi). E’ possibile presentare più richieste di agevolazione relative a più marchi fino al raggiungimento di euro 20.000.

Con riferimento al Bando Disegni+3, il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi per favorire la messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello (con un importo massimo di agevolazione di euro 65.000) e la commercializzazione del medesimo disegno o modello (con un importo massimo di euro 15.000 – tra le voci di spesa rientra la consulenza per la predisposizione di contratti di cessione/licenza e di accordi di segretezza). Ciascuna impresa può presentare – a partire dal 2 marzo 2016 – più richieste aventi ad oggetto un diverso disegno/modello registrato fino al raggiungimento di euro 120.000.

fonte:http://www.lcalex.it/

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per