Il nuovo Comitato esecutivo dell’ADI

Luciano GalimbertiLuciano Galimberti Presidente

Design manager, fonda nel 1985 con Rolando Borsato BG + progettazione (www.bgpiu.it), studio di progettazione organizzato per processi, con l’obiettivo di superare il tradizionale ruolo artigiano degli studi professionali operando sul concetto di design thinking.

Interviene nei diversi ambiti dell’abitare e del lavorare, coniugando interventi di architettura, interni, exhibition design e comunicazione.

Ha fatto parte per quattro anni del Comitato direttivo di ADI Lombardia, con delega ai rapporti istituzionali. Ha seguito tra l’altro i progetti associativi per il Design Memorandum 2.0 (nuova edizione del documento etico alla base dell’attività dell’ADI), l’accordo ADI/Regione Lombardia per la valorizzazione del design come elemento distintivo nei criteri di acquisto delle Regione. Ha fatto parte dei gruppi di lavoro per l’elaborazione del business plan “La casa del Design” e per la richiesta di finanziamento Cariplo per rete culturale ADI.

Ha ricevuto il 1° premio al concorso per l’arredo urbano del centro di Varese, il 2° premio al concorso Schindler “Risalire la città”, Il Gold Prize al concorso internazionale Osaka con Nautilus e il 1° premio al concorso 5 stelle, per il  distributore automatico Famac. Ha pubblicato in volume nel 2011 il saggio metodologico Che razza di design.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per