Il numero di giugno de Il Progettista Industriale è online!

Il numero di giugno de Il progettista Industriale, dopo la distribuzione agli abbonati nel formato cartaceo, è ora online e scaricabile anche dalle app per iOs e Android (in fondo trovare le istruzioni per leggerlo).

Vi segnaliamo qualche contenuto che riteniamo particolarmente interessante, a partire dall’articolo di Andrea Bondi intitolato La sfida cinese dell’intelligenza artificiale, dove si fa il punto della situazione in quella che sta divendando sempre di  più una superpotenza anche tecnologica.

Dario Braconi invece affronta la tematica calda dell’Industria 4.0, cercando di capire se i tempi sono effettivamente maturi per introdurre tecnologie abilitanti come la robotica collaborativa, la manifattura additiva, la realtà aumentata e i big data.

Lisa Borreani ci parla invece di un nuovo treno a idrogeno, mentre sul versante dei materiali Nicolò Beretta fa il punto dei sistemi di incollaggio per le plastiche difficili.

Nella rubrica di approfondimento Quaderni di Progettazione, Franco Concli si sofferma infine sui collegmenti a vite.

Sono soltanto alcuni degli argomenti trattati in questo numero. Buona lettura, se credete.

 

PER SAPERNE DI PIÙ

Trovi il numero di giugno e tutti gli altri numeri de Il Progettista Industriale qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine di ogni rivista. Per leggerle tutte devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per