Dassault Systèmes investe in BioSerenity

Dassault Systèmes ha annunciato la sua partecipazione come principale investitore in un progetto di finanziamento da 65 milioni di Euro per BioSerenity, una startup che sviluppa una soluzione medicale completa ed efficiente basata su tessuti sensorizzati e servizi di telemedicina online per diagnosticare e monitorare patologie croniche. Tre investitori che già finanziano la startup (BPI, Idinvest e LBO) hanno partecipato anch’essi al secondo round di finanziamenti. Dassault Systèmes avrà un posto nel consiglio di amministrazione di BioSerenity. I fondi verranno utilizzati per sviluppare ulteriormente le soluzioni di BioSerenity oltre l’ambito iniziale dei disturbi cardiovascolari, neurologici e del sonno, con l’obiettivo di ampliare l’attività su scala mondiale e sviluppare nuove soluzioni per la telemedicina. Fondata nel 2014, BioSerenity ha il proprio quartier generale a Parigi e fa parte del 3DEXPERIENCE Lab. La startup sta sviluppando apparecchiature medicali indossabili e soluzioni digitali per il “punto di cura” (Point of Care) che sfruttano l’evoluzione dei tessuti, l’intelligenza artificiale, gli esiti riferiti elettronicamente dal paziente (ePRO), l’Internet of Things e le tecnologie cloud.

Pacchetto di servizi di cura pienamente operativo

L’azienda mette a disposizione di ospedali e professionisti della sanità un pacchetto di servizi di cura pienamente operativo. BioSerenity fornisce inoltre alle case farmaceutiche soluzioni “chiavi in mano” per la cosiddetta “companion diagnostics”. Questo approccio a 360 gradi consente agli ospedali di operare con costi inferiori e maggiore efficienza, aiuta i pazienti ad avere più velocemente la diagnosi corretta e favorisce lo sviluppo e la somministrazione delle cure grazie alla raccolta di dati clinici reali. “La crescita nel settore sanitario sarà trainata da dispositivi medicali connessi che offrono nuove possibilità di raccolta dei dati dei pazienti su base continua a costi contenuti, che favoriscono l’aderenza terapeutica del paziente e garantiscono il suo comfort, aiutano la comunità medica a diagnosticare e trattare le patologie in modo più tempestivo, aprendo la strada alle cure basate sui risultati effettivi. È esattamente questo lo scopo di BioSerenity,” afferma Claire Biot, Vice President, Life Sciences Industry, Dassault Systèmes. “Da molti anni Dassault Systèmes investe nella creazione della prima piattaforma collaborativa per accelerare l’innovazione nel settore Life Sciences e creare un’esperienza incentrata sul paziente.” “Con questo nuovo round di finanziamenti, non solo abbiamo ottenuto i mezzi per continuare a crescere, ma abbiamo anche consolidato la nostra partnership con Dassault Systèmes, un’azienda all’avanguardia nell’innovazione dell’assistenza sanitaria,” sottolinea Pierre-Yves Frouin, President, BioSerenity.

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per