Le tecnologie smart building di Honeywell contribuiscono alla sicurezza e alla sostenibilità energetica della sede di Vodafone Italia

VF Village_Fronte300dpiHoneywell ha annunciato la partnership con Vodafone Italia finalizzata a massimizzare i benefici relativi all’utilizzo delle proprie tecnologie smart building presso il Vodafone Village di Milano.

La sede di Vodafone Italia, che ha conseguito la certificazione Silver LEED, è il primo esempio di un edificio totalmente connesso che utilizza i sistemi integrati forniti da Honeywell per garantire ambienti sicuri e confortevoli per dipendenti e visitatori.

Le tecnologie di Honeywell implementate nel campus Vodafone includono soluzioni di building automation e di gestione del condizionamento e del comfort ambientale (HVAC), dedicate all’ottimizzazione dell’efficienza energetica e della sostenibilità, così come sistemi per il controllo degli accessi, la video-sorveglianza e l’anti-incendio, idonee a supportare le esigenze di Vodafone in termini di sicurezza e tutela di beni e persone.

Gli smart Building sono oggi un driver fondamentale per conseguire una consistente crescita del business”, ha commentato Fabio Bruschi, General Manager Honeywell Building Solutions per l’Italia. “Utilizzando le nostre tecnologie integrate e accessibili da dispositivi mobili, Vodafone ha l’opportunità di valorizzare gli investimenti effettuati per la realizzazione di un building altamente performante in grado di ottimizzare l’uso dell’energia e la gestione delle operation dell’edificio. La partnership con Vodafone è strategica per noi e consolida ulteriormente il comune focus sull’ innovazione”.

Alla base dell’intervento di Honeywell presso il Vodafone Village è stata l’implementazione di  Command and Control Suite, la nuova generazione di soluzioni per gli smart building. Questa piattaforma è in grado di trasformare i dati generati dagli edifici complessi in raccomandazioni e accorgimenti semplici da implementare che accelerano i risultati di business, abbassando i costi, minimizzando i rischi e riducendo i tempi di downtime. Il cuore della suite è Honeywell Command Wall, un’unica e intuitiva interfaccia touchscreen che, completamente integrata con il workflow dei dati generati dal building, permette la visualizzazione e navigazione delle informazioni basate su mappe.

Le tecnologie presenti in Command and Control Suite si integrano con Enterprise Building Integrator (EBI), la piattaforma di riferimento di Honeywell per la gestione degli edifici che semplifica l’integrazione dei sistemi di sicurezza, comfort, tutela della persone ed energetici. EBI consente agli utenti un unico punto di accesso alle informazioni e alle risorse che accresce la capacità di monitorare, gestire e proteggere un’infrastruttura, un campus o un ambiente distribuito geograficamente.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per