Dassault Systèmes aggiorna il servizio di contenuti online 3D ContentCentral

SolidWorks-fly-moucheDassault Systèmes, The 3DEXPERIENCE Company, azienda leader a livello mondiale nel software di progettazione 3D, simulazione avanzata, realtà virtuale e gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM), ha annunciato il rilascio della nuova versione di 3D ContentCentral, il servizio per ricercare, configurare e scaricare i modelli 3D di parti, componenti e assiemi di fornitori certificati. Gli oltre 1,3 milioni di utenti registrati su 3D ContentCentral hanno accesso a funzionalità avanzate di ricerca e anteprima di tavole bidimensionali e modelli tridimensionali per accorciare il ciclo di progettazione. Inoltre, centinaia di aziende fornitrici possono caricare, pubblicare e gestire i loro modelli CAD in modo veloce e semplice.

“Ingegneri e progettisti dedicano molto tempo alla creazione e alla ricerca dei modelli CAD dei componenti presenti nei loro progetti, mentre le aziende fornitrici puntano dal canto loro a far inserire i propri componenti negli stessi progetti fin dalle fasi iniziali del ciclo di sviluppo,” afferma Gian Paolo Bassi, CEO, SOLIDWORKS, Dassault Systèmes. “Per rispondere a entrambe le esigenze, Dassault Systèmes ha completamente ridisegnato 3D ContentCentral, inserendo nuove funzionalità che offrono un’esperienza evoluta a beneficio sia di ingegneri e progettisti, sia dei fornitori di modelli CAD.”

Le migliorie apportate a 3D ContentCentral comprendono funzionalità di ricerca avanzate grazie alle quali ingegneri e progettisti possono trovare con grande facilità e velocità milioni di modelli CAD gratuiti e certificati dalle rispettive case produttrici, in tutti i principali formati CAD 2D e 3D, compresi i vari formati di SOLIDWORKS. Il nuovo visualizzatore integrato per eDrawings, che funziona direttamente all’interno di qualsiasi browser senza alcuna installazione, consente di visualizzare in anteprima i modelli e le varie opzioni disponibili per una valutazione accurata prima dello scaricamento.

I nuovi “Supplier Services” di 3D ContentCentral migliorano la soluzione per la pubblicazione “self-service” di cataloghi CAD, offrendo alle aziende tre diversi livelli di abbonamento al servizio. Le funzionalità dell’abbonamento Professional comprendono:

  • Report di utilizzo: il report contiene tutti i dati necessari per analizzare la richiesta dei prodotti di un’azienda.
  • Stato di “fornitore verificato”: una sorta di “bollino” che mette in evidenza il catalogo di un fornitore, aumentandone la visibilità per ingegneri e progettisti.
  • Web Syndication (sottoscrizione di contenuti): un’azienda produttrice può integrare la visualizzazione in anteprima e lo scaricamento del proprio catalogo CAD online direttamente sul proprio sito web, agevolando i visitatori che giungono direttamente sulla pagina dell’azienda.
  • Spazio su disco: ampliamento dello spazio per il caricamento di contenuti per consentire ai fornitori di mettere a disposizione dei loro clienti la gamma completa di modelli CAD.

Per scoprire tutte le funzionalità avanzate di 3D ContentCentral di Dassault Systèmes, visitate il sito: www.3dcontentcentral.com.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per