S100 – Il nuovo sensore fotoelettrico miniatura

S100_coupleDatalogic ha il piacere di annunciare la nuova serie di sensori fotoelettrici miniatura S100.

Grazie alle dimensioni miniatura standard di soli 20x32x12 mm e al layout unico caratterizzato da quattro fori per il fissaggio, i sensori S100 rappresentano la soluzione universale adatta ad ogni esigenza  di montaggio.

La disponibilità di tutte le funzioni ottiche standard combinata ai costi contenuti rendono questi sensori la soluzione ideale per le macchine automatiche e le linee di trasporto o di immagazzinamento che richiedono numerosi punti di rilevazione, senza la necessità di intervenire sulla regolazione di ogni sensore.

Uno dei vantaggi principali di S100, oltre alla flessibilità e alla convenienza, è la semplicità di installazione. L’assenza di trimmer di regolazione agevola l’impostazione dei sensori, con conseguente risparmio di tempo, oltre ad eliminare qualsiasi rischio di manomissione. Questa caratteristica distintiva della nuova serie S100 si rivela particolarmente utile quando è necessaria l’installazione o la manutenzione di elevate quantità di sensori.

La serie S100 offre una gamma completa di modelli: proiettore-ricevitore a 12 m, sbarramenti a retroriflessione a 8 m e in versione polarizzata a 5 o a 2 m, tasteggi diffusi a 30 o 50 cm,  tasteggi focalizzati a 70 mm o a soppressione dello sfondo fino a 100 mm.

Tutti i modelli sono disponibili con collegamento a connettore M8 oppure a cavo di 2 m, nelle versioni con uscita NPN oppure PNP. La selezione del modo operativo Buio o Luce può essere fatta da ingresso remoto, utilizzabile anche per l’impostazione della distanza di soppressione dello sfondo.

Applicazioni tipiche per il nuovo sensore fotoelettrico miniatura S100 sono le macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio, così come le linee di trasporto o immagazzinamento in impianti di logistica.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per