3DZ: incontro a Vicenza sulla stampa 3D industriale

3DZ, all’interno dell’International CAE conference che si terrà a Vicenza i giorni 6 e 7 novembre, è stata chiamata a rappresentare le migliori soluzioni di stampa 3D per il settore industriale. Questo evento internazionale è il punto di riferimento per chi si occupa di sviluppo prodotto. L’edizione 2017 si arricchisce di un’area dedicata al 3D printing all’interno della quale saranno esposte le più innovative tecnologie oggi disponibili sul mercato.

I partecipanti

All’appuntamento di Vicenza parteciperanno i più importanti produttori mondiali di tecnologie 3D: scansione e stampa. Tra questi HP, Markforged, 3Dsystems, formlabs, Faro, Artec, Materialise e altri. HP illustrerà in dettaglio la tecnologia HP MultiJet Fusion che ha rivoluzionato il mercato della stampa 3D a livello mondiale. Una “open platform” dedicata alla produzione, caratterizzata per essere 10 volte più veloce delle soluzioni attualmente disponibili. Markforged anticiperà un processo innovativo, ADAM (Atomic Diffusion Additive Manufacturing), che democratizzerà l’uso della la stampa 3D metallo, rendendola disponibile a tutte le aziende 3DSystems sarà presente al gran completo con la gamma competa. Stampanti 3D, software3D, parti on demand.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col