VEM Sistemi inaugura il corso “Laboratorio di Sistemi embedded e IoT”

Laboratorio di Sistemi embedded e IoT
VEM sistemi inaugura il corso “Laboratorio di Sistemi embedded e IoT”, parte del percorso di laurea in “Tecnologie dei Sistemi Informatici”.

VEM Sistemi inaugura il corso “Laboratorio di Sistemi embedded e IoT”, il primo ospitato all’interno dell’azienda che fa parte del percorso di laurea professionalizzante in “Tecnologie dei Sistemi Informatici”

È partito il Laboratorio di Sistemi embedded e IoT presso la sede di VEM sistemi: si tratta del primo corso ospitato dal system integrator di Forlì che fa parte del nuovo, e unico in Italia, percorso di laurea professionalizzante in Tecnologie dei Sistemi Informatici dell’Università di Bologna, realizzato in collaborazione con VEM sistemi.

Il laboratorio di VEM

Tenuto da un professionista VEM, il System Engineer Alessandro Maretti, il laboratorio si occuperà delle principali tecnologie embedded, dai chip ai sensori ed è dedicato agli studenti del secondo anno.

Il corso, in particolare, è esempio dell’attenzione di VEM nei confronti del mondo accademico per contribuire ad accelerare il processo di formazione di nuovi professionisti, indispensabili in un mondo sempre più digitalizzato. Per questo motivo, VEM supporta con entusiasmo gli studenti del corso, aprendo loro le porte dell’azienda e mettendo a disposizione competenze e conoscenze.

Gli studenti presso l’headquarter VEM di Forlì potranno usufruire di diversi spazi dedicati all’interno di VEGA (Vem Experience Garden & Academy) tra cui un’aula “Academy” altamente tecnologica, laboratori e diversi spazi innovativi e polifunzionali che consentiranno loro di mettersi alla prova in un contesto profondamente dinamico e stimolante.

“Come VEM sistemi abbiamo dedicato investimenti, spazi, laboratori e docenti a questo progetto che ci vede protagonisti insieme all’Università di Bologna sede di Cesena.” Dichiara il Presidente di VEM sistemi Davide Stefanelli. “Riteniamo che mettere a disposizione dei giovani studenti la nostra conoscenza del settore digitale e il nostro know how tecnologico possa essere un elemento differenziante per trovare velocemente lavoro e mettere le basi per una crescita professionale piena di soddisfazioni, magari proprio in VEM. Negli anni come azienda siamo diventati un punto di riferimento nazionale nel nostro settore ma vogliamo che tutto il nostro territorio diventi un centro di eccellenza digitale, e per questo siamo partiti dalla formazione dei futuri manager digitali. La digitalizzazione è oggi un elemento di competitività fondamentale per le aziende ma il suo sviluppo è limitato dalla mancanza di specialisti digitali. Formare oggi i giovani che vogliono intraprendere una professione nel campo informatico, vuol dire aiutare tutto il territorio ad aumentare la propria competitività”, conclude Stefanelli.

Il Laboratorio di Sistemi embedded e IoT è il primo corso ospitato da VEM sistemi ma in calendario è già previsto il secondo: Laboratorio dei sistemi di rete che sarà incentrato sul networking e inizierà nei primi mesi del 2023.

Il corso triennale di laurea professionalizzante in “Tecnologie dei Sistemi Informatici” di cui VEM sistemi è partner assieme ad altre aziende del territorio, è unico in Italia nell’ambito informatico ed è caratterizzato da un approccio didattico innovativo orientato al saper fare: consente infatti agli universitari di approfondire contenuti attuali con un particolare focus, fin dal primo anno, agli aspetti pratici con forte attenzione ai casi reali, approfonditi nel considerevole numero di ore di tirocinio in azienda. Si svolge presso il campus di Cesena dell’Università di Bologna e forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi e applicazioni in ambito informatico, in particolare quelli operanti in rete e dispiegati in cloud su piattaforme di virtualizzazione e su sistemi embedded, concentrando l’interesse principalmente sugli aspetti software e di configurazione software dei sistemi.

Per informazioni: https://corsi.unibo.it/laurea/TecnologieSistemiInformatici

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono