SolaRoad: in Olanda la prima pista ciclabile con celle fotovoltaiche

SolaRoad_visualWeb-1024x726Le piste ciclabili sono dei percorsi protetti riservati alle biciclette, dove il traffico motorizzato è escluso. Il loro scopo, infatti, è quello di separare il traffico ciclabile da quello motorizzato e da quello pedonale, per migliorare la sicurezza stradale e facilitare lo scorrimento dei veicoli.

Per non parlare di tutti gli aspetti pratici, economici ed ecologici che ne susseguono. Le piste ciclabili, infatti, vogliono valorizzare l’uso della bicicletta, alla base della mobilità sostenibile, oltre al fatto che, il suo utilizzo, consente di risparmiare denaro, di ridurre l’inquinamento e di mantenersi in esercizio fisico, aspetto molto importante per la nostra salute.

I pannelli fotovoltaici, invece, sono degli impianti elettrici composti da celle fotovoltaiche, in grado di convertire l’energia solare incidente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico, tipicamente impiegato come generatore di corrente in un impianto fotovoltaico.

Un sistema, questo, che non sono permette di risparmiare tantissima energia, ma che consente di sfruttare al meglio le risorse dell’ambiente.

Stiamo parlando dell’Olanda, madrepatria dei percorsi ciclabili, dove l’stituto di ricerca TNO ha ufficialmente inaugurato il progetto SolaRoad, la prima pista ciclabile con celle solari.

Si tratta di un percorso di cemento nel quale sono state inserite le celle solari, il tutto è stato poi rivestito in vetro temperato e anti-scivolo così da permettere il passaggio della luce solare

Il percorso, inoltre, risulta essere leggermente inclinato, così da favorire alla pioggia di lavar via lo sporco e di mantenere pulita la superficie della pista ciclabile. Inoltre, una soluzione del genere, garantisce la massima esposizione solare, perchè in questi casi una superficie del tutto piana non è certamente l’ideale. Anche se, questo bisogna dirlo, la luce catturata sarà senza dubbio inferiore rispetto a quella assorbita dei pannelli solari installati sui tetti, si stima una differenza del 30%.

La pista ciclabile si trova in un tratto di strada particolarmente attraversato che collega Amsterdam con Krommenie. Tale pista sarà collegata alla rete elettrica del paese per venire incontro alla sempre più grande richiesta energetica dell’Olanda.

Grandi prospettive per il futuro

Il percorso ciclabile con celle solari è lungo 70 metri, ma l’obiettivo è quello di raggiungere i 100 metri entro il 2016. E questo, secondo i pronostici, basterebbe a fornire energia elettrica sufficiente a tre abitazioni.

Il progetto, avviato nel 2009, è costato 3 milioni di euro e ha visto la costruzione di una corsia dotata di celle solari e una, invece, priva di celle, poichè verrà impiegata per testare varie superfici diverse.

Secondo l’istituto di ricerca TNO, inoltre, sono molte le superfici che possono essere sfruttate nella medesima maniera, al di là delle piste ciclabili. Si pensi, per esempio, a quelle strade disponibili ad una trasformazione del genere, che potrebbero fornire energia elettrica ai diversi apparecchi, quali semafori, tabelloni elettrici, auto elettriche e quant’altro.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per