Stampante 3D per smartphone

Parla italiano la prima stampante 3D per smartphone che permette di realizzare piccoli oggetti. Si chiama Olo 3D, è un piccolo box dal design elegante, dal peso di 780 grammi e dalle dimensioni di 172 x 115 x 148 mm, alimentata a batterie. E’ quindi piccola, leggera, ma soprattutto molto economica.
La Solido 3D di Roma è l’azienda che sta dietro all’innovativo progetto sviluppato in due anni, che promette di realizzare oggetti tridimensionali dallo smartphone a 99 dollari.

La stampante si compone di 7 pezzi e un motore  e sfrutta interamente l’elettronica a bordo dello smartphone dell’utente finale. La tecnologia alla base del dispositivo è la stampa Digital Light Projection printing, che utilizza come sorgente luminosa la luce fornita dallo schermo dello smartphone. Quest’ultimo viene posizionato nella parte bassa del box e la sua luce passa attraverso una lastra polarizzata che permette di indirizzarla ad hoc, in modo da colpire le speciali resine, Daylight Resins, sensibili alla luce. Una volta raggiunta dalla luce, la resina si indurisce in uno strato sottile e grazie al movimento del piano di costruzione verso l’alto, gli strati si accumulano e formano l’oggetto desiderato.

L’Olo 3D funziona con qualsiasi smatrphone, occorre solo scaricare l’apposita app, disponibile per sistemi operativi Android, iOS e Windows.

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono