Rittal VX25 Ri4Power: sistemi integrati per la distribuzione di corrente

Con il nuovo sistema di armadi di grandi dimensioni VX25 di Rittal, i quadri elettrici in bassa tensione possono essere realizzati in modo semplice e sicuro secondo la norma IEC 61439. I costruttori di impianti elettrici possono utilizzare il sistema “VX25 Ri4Power 185 mm” per realizzare quadri di distribuzione di energia, con corrente nominale fino a 2.100 A. Anche il “VX25 Ri4Power ISV”, pensato come armadio di distribuzione per installazioni di facility management. “VX25 Ri4Power 185 mm” è la tecnologia ideale per realizzare in sicurezza quadri elettrici di distribuzione certificati con verifica di progetto secondo IEC 61439. Il sistema è integrato nei nuovi armadi di grandi dimensioni VX25. I kit di montaggio standardizzati, adatti a qualsiasi larghezza dell’armadio, ne facilitano l’installazione, soprattutto perchĂ© non richiedono forature. Con i kit di installazione gli altri componenti dei due sistemi possono essere integrati con altrettanta facilitĂ  e rapiditĂ .

Elevati standard di sicurezza

Il sistema “VX25 Ri4Power 185 mm” soddisfa i piĂą elevati standard di sicurezza grazie alla sua struttura totalmente isolata e all’impiego di componenti  e adattatori plug-in. La collaudata tecnologia degli adattatori di connessione permette di installare anche gli interruttori aperti compatti.  Configurare il sistema da 185 mm è facile e veloce utilizzando il software Rittal Power Engineering on-line sul sito Rittal. Analogamente, il VX25 è predisposto per l’integrazione dei moduli “VX25 Ri4Power ISV”, consentendo l’installazione degli armadi di distribuzione negli impianti industriali e terziario. Rittal mette a disposizione speciali kit di montaggio che semplificano l’installazione dei moduli nell’armadio. Il sistema è conforme alla norma IEC 61439 completo di verifica di progetto.  L’abbinamento del sistema di armadi Rittal VX25 con i moduli ISV consente di ottenere un elevato grado di protezione. Il quadro di distribuzione può anche essere realizzato con armadi standard VX25 in acciaio inox per ambienti particolarmente gravosi. Grazie al suo design modulare, la configurazione è semplice e veloce utilizzando il software Rittal Power Engineering. Ciò significa che i molti vantaggi del sistema di armadi di grandi dimensioni VX25 consentono la realizzazione di armadi di automazione e quadri di distribuzione B.T. collaudati. Il nuovo sistema di armadi di grandi dimensioni VX25 di Rittal offre un significativo valore aggiunto grazie alle sue caratteristiche tecniche, alla rapiditĂ  di montaggio e all’elevata sicurezza.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilitĂ  e affidabilitĂ  e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono