Pressostati digitali ad alta precisione

Azienda di riferimento nel settore della produzione di componenti pneumatici ed elettronici per l’automazione industriale, SMC ha progettato la serie di pressostati digitali ad alta precisione ZSE20(F)/ISE20, dotati di 3 visualizzazioni e di risposta rapida, in grado di indicare allo stesso tempo sia il valore della pressione, sia i parametri d’impostazione, il tutto tramite configurazioni semplificate.

Adatti per una vasta gamma di applicazioni, tra cui la misura e il monitoraggio della pressione dell’aria nella realizzazione di macchinari industriali “general purpose” e per la produzione di semiconduttori, grazie al display a 3 visualizzazioni, i pressostati hanno un migliore campo visivo e consentono all’utente di risparmiare tempo nelle operazioni di configurazione, sfruttando l’opzione che consente di scegliere tra 3 modalità d’impostazione (a 3 fasi, semplificata e dettagliata).

Il vantaggio di un maggiore controllo del processo è offerto dalla possibilità di memorizzare il valore massimo e minimo della pressione anche se viene interrotta la corrente, offrendo così un maggiore controllo del processo.

Caratterizzata da compattezza e leggerezza, la serie ZSE20(F)/ISE20 è assolutamente affidabile, grazie a un attacco di pressione dotato di un filtro a croce che riduce il rischio di danni al sensore causati dall’ingresso di corpi estranei, allungando in questo modo la vita operativa del prodotto.

«Siamo molto fieri della serie ZSE20(F)/ISE20. progettata fin dall’inizio pensando ai clienti», spiega Dario Salacone, Instrumentation & Fluid Control Area Sales Manager di SMC Italia. «Infatti, funzionalità, facilità d’uso e precisione delle informazioni sono immediatamente disponibili, con un ritardo minimo che può arrivare al massimo a 1,5 ms, mentre un ritardo di 5.000 ms è stato aggiunto alle attuali opzioni di 20 ms, 100 ms, 500 ms, 1.000 ms e 2,000 ms disponibili nei pressostati simili di SMC Italia. La serie ZSE20(F)/ISE20 è facilmente adattabile a diverse condizioni e il suo utilizzo non solo è vantaggioso in termini di costi, ma consente anche di risparmiare energia».

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per