Igus per il set-up rapido dei sistemi di controllo motore

Controllo motore
igus offre in open source programmi campione gratuiti per agevolare la messa in servizio dei sistemi di controllo motore drylin dryve

igus offre in open source programmi campione gratuiti per agevolare la messa in servizio dei sistemi di controllo motore drylin dryve.

La programmazione dei sistemi di controllo motore e l’integrazione negli ambienti macchina richiedono spesso diversi giorni e possono arrivare a costare migliaia di euro. Una modalità che spesso ostacola la transizione verso l’automazione. Per facilitare questi processi, igus, lo specialista delle motion plastics, mette a disposizione degli utenti programmi campione gratuiti che consentono di mettere in funzione i sistemi di controllo motore della serie drylin dryve e di collegarli a PLC di livello superiore in pochi minuti.

Tecnici, progettisti e ingegneri possono scaricare gratuitamente i programmi per controllo motore di igus

Il livello di automazione nelle aziende sta crescendo rapidamente. E aumenta di conseguenza anche il carico di lavoro dei responsabili della programmazione e della sincronizzazione delle automazioni. “Oggi tecnici, progettisti e ingegneri possono scaricare gratuitamente programmi campione per i nostri sistemi di controllo motore drylin dryve”, spiega Edoardo Rivolta, Product Manager per le soluzioni drylin in igus Italia.

Programmi messi a punto da igus per l’azionamento dei sistemi di controllo di motori DC, EC e passo-passo per assi singoli, robot cartesiani e delta robot, già diffusamente utilizzati in tutto il mondo. “Grazie ai programmi campione, da oggi disponibili online, gli utenti possono integrare rapidamente i nostri sistemi di controllo motore nei PLC delle loro macchine e definire le sequenze di movimento risparmiando tempo e denaro”. I programmi campione messi a punto da igus sono compatibili con PLC Siemens, PC industriali e microcontrollori Arduino e computer a scheda singola Raspberry Pi. A questi verranno aggiunti a breve altri programmi campione per Beckhoff, Wago ed Eaton attualmente in fase di elaborazione.

Risparmiare diversi giorni di lavoro di programmazione

L’accesso ai programmi campione realizzati da igus è libero: sul sito internet igus l’utente può trovare diversi video che mostrano i movimenti di automazione più comuni, come per esempio lo spostamento di un carrello in diverse posizioni su un asse lineare. Individuato il programma di movimento più adatto alle proprie esigenze, l’utente può scaricarlo gratuitamente e utilizzarlo nel sistema di controllo principale.

Le azioni del motore possono quindi essere configurate e adattate alle esigenze individuali tramite un’interfaccia grafica intuitiva. Non sono necessarie conoscenze di programmazione per impostare corse, posizioni di destinazione e accelerazioni. Il vantaggio è evidente. “I primi commenti dei clienti lo confermano: con alcuni programmi campione che mappano sequenze di movimento più complesse, gli utenti risparmiano diversi giorni di programmazione”, afferma Rivolta.

Finora sono accessibili 19 programmi campione idonei per: operazioni di posizionamento, mansioni di collaudo e test, movimentazione pick-and-place, operazioni di assemblaggio automatico o per attività di feeding. Prevediamo di aggiungere sempre più campioni per i programmi di movimento più richiesti dai clienti”. Agli utenti che non dovessero trovare già online un programma campione adatto a un’applicazione speciale o a un sistema di controllo diverso, igus propone di farne richiesta passando dal sito web.

Velocizzare ulteriormente la messa in funzione del sistema di controllo motore

Oltre ai programmi campione, per velocizzare ulteriormente la messa in funzione del sistema di controllo motore, igus ha introdotto la cosiddetta “dryve experience”: una serie di servizi online che integrano i classici supporti analogici come le istruzioni per l’uso. Continua Rivolta: “Si tratta di brevi video che permettono di capire come usare i sistemi di controllo motore. In particolare, i video sono dedicati ad argomenti per cui i clienti si rivolgono più spesso alla nostra assistenza telefonica come, ad esempio, il collegamento dei freni al sistema di controllo motore. Con questi video, l’utente dispone di un nuovo tipo di assistenza, facile da comprendere, 24 ore su 24, 7 giorni su 7”. Fruibili online sul sito igus anche tutti i documenti digitali necessari per una corretta messa in servizio dei sistemi di controllo motore, compresi firmware, macro EPLAN e disegni 3D.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono