Design compatto e a prova di trucioli: la nuova catena portacavi in plastica R2.40 igus

igus presenta la serie di catene portacavi R2 con altezza interna di 40 millimetri, la soluzione giusta per gli spazi ridotti come le macchine utensili. Esattamente come la versione più grande R2.75, dotata di una altezza interna di 75 millimetri, la nuova catena protegge le utenze da trucioli, polvere e sporco. Allo stesso tempo, è facile da aprire e chiudere: il montaggio è semplicissimo.

Le catene portacavi a prova di trucioli proteggono i cavi dagli agenti esterni in ambienti sporchi o all’interno delle aree di processo. Basate sul principio E2 dell’efficienza in termini di costi (due parti per ogni maglia della catena) e realizzate nella plastica tribologicamente ottimizzata della igus, le catene portacavi a prova di trucioli della serie R2 coniugano i vantaggi di un sistema che non ha bisogno di manutenzione o lubrificazione e i benefici di un dispositivo che impedisce l’accumulo di sporco esterno e trucioli. igus presenta la catena portacavi nella nuova dimensione dotata di un’altezza interna di 40 millimetri. La stessa può essere aperta sia esternamente al raggio (R2.40) che internamente al raggio (R2i.40), per consentire agli utenti di scegliere l’opzione più adatta alle loro esigenze di riempimento. I coperchi possono essere aperti in entrambe le direzioni e non devono essere completamente rimossi per inserirne il contenuto.

Design arrotondato per maggiore durata dei cavi, funzionamento silenzioso

I bordi del coperchio della R2.40 sono arrotondati e le loro curvature e tolleranze impediscono l’accumulo di trucioli tra i denti di fermo. I contorni interni e i separatori arrotondati, realizzati nello stesso materiale, fungono da ulteriore protezione per i cavi. La griglia integrata garantisce una forte tenuta del comparto interno anche nelle applicazioni che prevedono il montaggio laterale. Grazie al freno integrato su ogni maglia, la catena si muove in modo molto silenzioso.  Meno vibrazioni equivalgono a una maggiore precisione del lavoro. Grazie ai doppi denti di fermo, la catena portacavi riesce ad assorbire elevati carichi addizionali e a gestire lunghezze superiori altrimenti non supportate. Le staffe di montaggio universali della R2.40 assicurano protezione dai trucioli e offrono diverse opzioni per il fissaggio dei cavi.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono