Una gamma sempre più completa

2582 ELESA

Una vasta e diversificata gamma di ruote per molteplici possibilità di impiego: sono queste le principali caratteristiche delle ruote industriali ELESA, destinate alla movimentazione manuale e meccanica di carrelli, attrezzature e macchinari.

Punto di forza della linea è certamente il grande assortimento, che nasce da combinazioni di materiali ed elementi diversi. Il risultato è una serie di ruote con caratteristiche specifiche che consentono di rispondere al meglio alle esigenze del singolo utilizzatore, tenuto conto in primo luogo delle condizioni ambientali in cui vengono impiegate.

La gamma di ruote ELESA include: ruote in gomma vulcanizzata o elastica (RE.E2, RE.E3, RE.G2) ideali per la movimentazione su superfici irregolari; ruote in gomma termoplastica (RE.G1) dedicate agli ambienti interni che possono avere pavimentazioni delicate; ruote in poliuretano iniettato (RE.FF) particolarmente indicate su superfici lisce; ruote in poliuretano colato (RE.F4, RE.F5) con maggiori caratteristiche elastiche e portate di carico superiori; infine, ruote monolitiche realizzate in tecnopolimero (RE.F8) studiate per impieghi prevalentemente statici e movimentazione su pavimenti lisci.

Le ruote Elesa possono essere abbinate a cinque differenti tipologie di supporto in funzione del materiale e della portata: i supporti in lamiera di acciaio sono pensati per carichi leggeri (-N) disponibili anche nella variante in acciaio INOX (-N-SST) e per carichi medio pesanti (-H); i supporti in acciaio elettrosaldato, invece, sono adatti per sorreggere carichi pesanti (-WH) e extra pesanti (-WEH).

Alla grande varietà di soluzioni proposte corrisponde una notevole versatilità di impiego: su pavimentazioni lisce, per impieghi che combinano spazi interni ed esterni anche con ostacoli, in ambienti con presenza di agenti chimici, per la movimentazione di carichi leggeri o estremamente pesanti con portate di carico variabili da 35 kg a 2.300 kg.

Elesa ha recentemente ampliato la sua gamma di ruote con alcuni interessanti nuovi modelli che rendono ancora più completa l’offerta.

La ruota per collettività RE.C6, realizzata in poliuretano iniettato, è dedicata alle applicazioni che richiedono portate leggere. Presenta ottime caratteristiche di scorrevolezza ed elasticità unite ad una buona resistenza all’usura e alla lacerazione. La ruota RE.C6 trova impiego in ambienti industriali, in luoghi istituzionali e, grazie alla sua resistenza a frequenti lavaggi, anche in ambiti dove siano richiesti alti standard di igiene. La versione gemellata RE.C6-G abbina elevate capacità di carico ad ingombri ridotti.

La ruota per collettività RE.C7 in gomma vulcanizzata antitraccia è ora disponibile con diametri da 40 mm a 80 mm  ed è stata affiancata dalla versione gemellata RE.C7-G, idonea ad applicazioni su pavimentazioni delicate, anche in presenza di ostacoli di piccole dimensioni.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per