18 Novembre 2017: visita alla Mecal e alla città dell’oro

AIPI (Associazione Italiana Progettisti Industriali) ha organizzato per il 18 novembre, a partire dalle ore 10, un evento presso Mecal – azienda specializzata nella produzione di macchine e sistemi per la lavorazione di alluminio, PVC e leghe leggere – con successiva tappa a Valenza (la “città dell’oro”) e visite in un laboratorio artigiano orafo e in un’argenteria.

Programma della giornata

Sabato 18 Novembre 2017 ore 10.00: registrazione partecipanti presso Mecal – Via Torre Beretti, s.n. – 27030 FRASCAROLO (PV)

Ore 10,30 – Visita dell’azienda

Ore 12,30 – Pranzo presso Ristorante Corte Visconti

Ore 15,00 – Visita a Valenza, la città dell’oro

Visita ad un laboratorio artigiano orafo

Visita Argenteria Arval con possibilità di acquisto

 

Il costo di partecipazione è di 25,00 euro. Confermare adesione alla Segreteria AIPI entro il 10 Novembre. Naturalmente è possibile estendere l’invito anche a parenti, amici e colleghi.

Qualche informazione su Mecal

Fondata nel 1978 da Ennio Cavezzale, Mecal è un’azienda specializzata nella produzione di macchine e sistemi per la lavorazione di alluminio, PVC e leghe leggere. La produzione si articola in diverse divisioni (alluminio, PVC, acciaio) per le quali vengono prodotti centri di lavoro e di taglio, troncatrici doppia testa e mono testa, macchine complementari (saldatrici, pulitrici, intestatrici, pantografi, cianfrinatrici), con a corredo un ampio ventaglio di modelli per la movimentazione dei materiali e l’assemblaggio degli accessori. La capacità produttiva unita ad una attività notevole hanno permesso di raggiungere risultati prestigiosi e di conseguire diversi successi, molti dei quali ottenuti sullo scenario internazionale. L’azienda e infatti caratterizzata da una forte innovazione tecnologica, sia negli impianti di produzione che nei prodotti finali. Il ciclo completo della produzione viene realizzato interamente all’interno, in totale autonomia, sfruttando la capacità di progettare e sviluppare autonomamente tutta la gamma che costituisce l’offerta. L’attività e la catena di produzione di Mecal mettono a disposizione dei propri Clienti una gamma articolata ed un ampio ventaglio di modelli, tutti caratterizzati da un elevato livello di tecnologia e innovazione, da una facilità e praticità di utilizzo che li rende semplici e funzionali: la semplicità d’uso di tutte le soluzioni Mecal è infatti una delle caratteristiche fondamentali molto apprezzate dalla clientela. Le macchine vengono progettate, sviluppate, realizzate e messe a punto sempre chiavi in mano quindi subito pronte per la loro messa in opera, questo si applica sia ai prodotti di serie che a quelli personalizzati. Disporre internamente del ciclo completo di produzione interno garantisce la possibilità di effettuare un costante aggiornamento dei prodotti, compresi quelli con una importante attività di servizio. Tutti gli elementi, le funzioni e le applicazioni di ogni singola macchina fanno capo esclusivamente a Mecal e al proprio patrimonio tecnico e di competenze. Negli ultimi anni l’intero ambito produttivo è stato interamente rinnovato ed ulteriormente aggiornato in ogni comparto. Mecal può vantare un elemento che ha sempre contraddistinto l’azienda:  avere a disposizione un parco macchine utensili ed un sistema di produzione estremamente flessibile e dinamico, in grado di realizzare soluzioni di qualità e con comprovata innovazione tecnologica tra quelli disponibili sul mercato mondiale.

Tag:
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo