Prosegue il processo di internazionalizzazione di Burster, azienda tedesca, “global player” nella nicchia di tecnologia di misura di precisione. In seguito all’acquisizione di SensorData Technologies nel 2015 (azienda produttrice di sensori con più di 10 brevetti depositati), Burster entra nel mercato Nord Americano focalizzandosi principalmente su sensori di coppia torcente e celle di carico. A guidare la complessa struttura dei canali di vendita tramite distributori di successo (quali A-Tech per quanto riguarda la linea DIGIFORCE), rappresentanti (tipicamente di SensorData) e vendita diretta, è Federico Acquati, già manager in Pirelli Italia e Nord America e successivamente Business Development Executive in burster Italia. “Con la sua profonda conoscenza di prodotto e di marketing delle applicazioni, contribuirà alla nostra espansione in questo mercato” ha commentato l’amministratore delegato della società. Il nuovo V.P. Sales per il Nord America Federico Acquati, che manterrà l’attuale posizione in Italia, ha spiegato di avere “accettato con entusiasmo questa nuova sfida perché credo che sarà possibile costruire una storia di successo partendo da una solida base industriale presente a Gernsbach e da un marchio ben conosciuto. La priorità oggi è il coordinamento delle attività di vendita tecnica con il team attuale di SensorData ed A-Tech / Physicom, promuovendo nuove iniziative di marketing per sviluppare le potenzialità del marchio”.
Home » Burster/Sensordata: sales & marketing affidati a Federico Acquati
Burster/Sensordata: sales & marketing affidati a Federico Acquati
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoAttuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione
Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

contenuto sponsorizzatoigus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE
Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti i principali materiali iglidur per cuscinetti a strisciamento resistenti all’usura. Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale
Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi