15 stampanti 3D a tempo pieno per maschere protettive

Maschere protettive

Ispirata dalle tante iniziative lanciate per supportare chi sta combattendo in prima linea contro il COVID-19, Caracol ha deciso di dedicare a tempo pieno 15 stampanti 3D industriali del centro di produzione di Lomazzo, per la stampa di maschere protettive da destinare a tutte le persone che in questi giorni sono impegnate in prima linea. Le maschere protettive sono stampate con un materiale polimerico e, grazie alla collaborazione con un’azienda certificata del settore, sono dotate di un filtro elettrostatico antibatterico e antivirale intercambiabile.  Le caratteristiche della mascherina fanno sì che possa essere disinfettata e riutilizzata ogni giorno, andando a sostituire quotidianamente solamente il filtro. Questo permette di garantire un prodotto sicuro e sostenibile. Dopo aver concluso le fasi di studio, design e ingegnerizzazione, il prodotto è stato prototipato, permettendo all’azienda quindi di procedere con l’iter certificativo, in linea con le direttive dell’Art. 15 del Decreto-legge del 17 Marzo 2020, n.18, che permetterà di rispondere alle esigenze delle istituzioni.

Mascherine protettive

Non appena verrà ricevuta l’approvazione verrà avviata la produzione in serie, che inizierà con la produzione di circa 2500 dispositivi di protezione individuale a settimana e 75mila filtri monouso. L’obiettivo è di riuscire anche a estendere la produzione in tempi brevi fino a 10mila dispositivi a settimana e 300mila filtri. A brevissimo partirà una campagna di crowdfunding con l’obbiettivo di raccogliere supporto per la produzione di questi dispositivi di protezione individuale da donare in forma gratuita alle istituzioni. Caracol sta dialogando con vari partner e andrà a definire nei prossimi giorni chi beneficerà della donazione. Per combattere questa battaglia serve il contributo di tutti e fare network. Caracol è quindi aperta a ricevere proposte di collaborazione e supporto sul progetto da parte di chiunque voglia dare una mano mettendo a disposizione capacità produttiva, fornitura di materiali accessori (elastici, packaging…), e sostenendo il progetto. Per contattare l’azienda in merito scrivete alla mail info@caracol-am.com.

 

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide