Honeywell lancia una nuova imbracatura per spazi confinati

HSP3904 - Miller H Design Confined space harness_sideHoneywell ha lanciato oggi l’imbracatura Miller H-Design per ambienti confinati, una soluzione unica pensata per chi lavora in spazi confinati. La nuova imbracatura è munita di una cintura appositamente progettata per sostenere un dispositivo di protezione delle vie respiratorie per evacuazione, offrendo così ai lavoratori che operano nei settori utility e trattamento acque una soluzione di autosalvataggio comoda, versatile e facilmente accessibile.

 

“Le ricerche di mercato hanno evidenziato che l’uso di respiratori autonomi in abbinamento ad un’imbracatura tradizionale può essere non solo scomodo, ma addirittura doloroso”, ha affermato Céline Verdot, responsabile dei dispositivi di protezione anticaduta per la regione EMEA di Honeywell Safety Products. “La nuova imbracatura Miller H-Design per spazi confinati offre agli utilizzatori un acceso rapido al dispositivo respiratorio in caso di rischi potenziali o reali.”

Grazie ad una soffice imbottitura, la cintura assicura maggiore comfort e una migliore vestibilità anche grazie all’’altezza regolabile. É inoltre compatibile con le maschere respiratorie più diffuse grazie all’esclusivo sistema di fissaggio a cinghia singola. Il respiratore può essere posizionato sul lato anteriore o posteriore oppure lateralmente all’imbracatura, consentendo così maggiore libertà di movimento e la possibilità, in caso di emergenza, di far scivolare la maschera verso il lato anteriore con un movimento rapido e semplice.

L’imbracatura è conforme alla norma EN361:2002 ed è disponibile in versione standard oppure in versione con cintura. È disponibile in due misure (S/M e L/XL) per adattarsi a tutte le conformazioni.

“L’imbracatura Miller H-Design offre un’esperienza d’uso ineguagliabile e permette agli utilizzatori una libertà di movimento maggiore. Grazie alla struttura ad H, è possibile regolare le fibbie e le cinghie rapidamente, offrendo allo stesso tempo maggior libertà di movimento”, ha dichiarato Céline Verdot.

Equipaggiate con cinghie regolabili DuraFlex® in corrispondenza delle spalle per un maggiore comfort, le imbracature Miller H-Design presentano caratteristiche speciali che le rendono fino a tre volte più veloci da indossare rispetto a quelle tradizionali. Tra queste spiccano il pratico sistema di fibbie che offre la possibilità di eseguire regolazioni intuitive tirando dall’alto verso il basso (a differenza delle fibbie delle imbracature tradizionali che devono essere tirate dal basso verso l’alto) e la cinghia toracica che può essere regolata per migliorare la vestibilità dell’imbracatura.

L’imbracatura H-Design per spazi confinati prevede due sottili punti di attacco frontali di grandi dimensioni per l’attacco sternale e un anello a D sul lato posteriore posizionato in maniera da poter essere raggiunto e collegato più facilmente. Inoltre, le cuciture ad alta visibilità e gli indicatori di caduta sui punti di attacco frontali e sulla piastra dorsale facilitano l’ispezione dell’imbracatura da parte dei lavoratori e dei responsabili della sicurezza.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per