Il mondo digitale e il programma Industry 4.0 secondo Moldex3D

Moldex3D Italia è il distributore di Moldex3D, soluzione per l’analisi e la simulazione, di prodotto e processo, per l’iniezione plastica (Termoplastici e RIM) che consente agli operatori e ai progettisti di prodotto, di stampi e di processi di stampaggio di avere completa continuità con il processi di progettazione fino al manufacturing, e compatibilità con i migliori strumenti di progettazione CAD. Moldex3D Italia ha recentemente avviato quello che ha definito il Programma Industry 4.0.

Dentro la catena dei valori aziendali

“Abbiamo iniziato questo percorso informativo – affermano in Moldex3D Italia – alcuni mesi fa e visto che la tecnologia di Moldex3D, come strumento CAE di analisi e simulazione sia di prodotto sia di processo in termoplastico e RIM, si colloca perfettamente all’interno della catena dei valori aziendali, facciamo un ulteriore passo. Nel 1994, Nicholas Negroponte, uno dei più grandi visionari nel mondo delle tecnologie e dell’informatica in particolare, scrisse un libro bellissimo dal titolo: Essere Digitali. Di acqua sotto i ponti ne è passata tanta, il mondo è cambiato parecchio e gli strumenti tecnologici pure, come del resto il nostro modo di vivere, ma… egli descrive come le tecnologie evolvono secondo percorsi razionali, per essere ogni tanto investiti da un “salto quantico”, ovvero un momento in cui si presenta una tecnologia dirompente, che da quel momento in poi stabilisce le regole ed i paradigmi, e tutti gli altri a seguire. Quindi la famosa sentenza attribuita a Leibniz, “natura non facit saltus”, che vale senz’altro per la natura, per la tecnologia è un qualcosa che rimane vero, ma ogni tanto assistiamo ad uno “strappo”, un vero e proprio “Quantum Leap Technology”. La frequenza con cui questi “strappi” avvengono aumenta sempre più”.

Nessuna paura della rivoluzione digitale

Secondo Moldex3D Italia non dobbiamo avere paura della rivoluzione digitale. “La digitalizzazione – sostiene – è un qualcosa di ineluttabile, non solo per la mobilità delle persone o per l’utilizzo degli strumenti. Essere connessi o , (peggio/meglio?), “connettivi” è ormai uno standard nella nostra vita di tutti i giorni, i robots si prendono cura di lavori e di  funzioni manuali sempre più sofisticate, non solo nella produzione di manufatti sempre più complessi. I sensori pervadono già ora ogni oggetto e saranno sempre più presenti. La digitalizzazione è, al tempo stesso, una sfida ed un’opportunità. Analizzare e simulare in un mondo virtuale è quindi condizione necessaria; e solo quando si avrà la Totale Confidenza Digitale di ciò che si andrà a produrre, solo allora, si passerà nel mondo fisico della produzione”.

Finanziamenti per l’Innovazione in ottica Industry 4.0

Con la nuova legge di bilancio 2017, il governo ha definito un piano di oltre 27 Miliardi per finanziare la crescita basato sul rifinanziamento di alcune misure incentivanti quali il Maxiammortamento, la Sabatini e il credito di imposta per ricerca e sviluppo. Oltre a queste sono state introdotte alcune novità interessanti per finanziare la crescita e gli investimenti funzionali alla trasformazione tecnologica delle imprese in chiave Industria 4.0. Leggete qui l’approfondimento di Moldex3D Italia.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta