I dati sui consumi energetici? Nel cloud e raccolti automaticamente

Qundis – azienda specializzata nella produzione di sistemi AMR, ripartitori di calore, contatori di calore e d´acqua e smart meter gateways per la gestione di dati dei consumi energetici – ha implementato un aggiornamento completo della piattaforma Smart Metering (Q SMP). Il produttore ha sviluppato una serie di nuove funzioni, elaborate sulla base del feedback espresso dai clienti negli ultimi mesi. L’aggiornamento di Q SMP include anche alcuni perfezionamenti relativi alla stabilità operativa e alla sicurezza. La piattaforma Smart Metering di Qundis rappresenta una soluzione completa basata sul sistema “cloud” per la raccolta dati dei consumi energetici, che vengono trasferiti attraverso la rete di telefonia mobile. Inoltre, attraverso il portale web QUNDIS Q SMP, tutti i dati raccolti possono essere gestiti in qualunque luogo e in ogni momento.

Nuove funzioni per semplificare l’operatività

Oggi Qundis mette a disposizione nuove funzioni per semplificare l’operatività di Q SMP. Infatti, gli amministratori che utilizzano la piattaforma Q SMP hanno ora la possibilità di aggiungere al proprio account ulteriori utenti che possono accedere alle informazioni ed eventualmente di eliminarli, se lo desiderano. Una volta inseriti, i nuovi utenti disporranno di tutti i diritti necessari per la configurazione dei profili di trasmissione e l’amministrazione dei gateway. Si avrà così una maggiore flessibilità in termini di installazione delle reti di lettura a distanza AMR (Automatic Meter Reading).

Configurazione semplice

La configurazione sarà ancora più semplice. In precedenza, per configurare un nuovo gateway tramite la piattaforma Q SMP, l’utente era costretto a collegare manualmente il dispositivo a un nodo di rete specifico (nodo Q 5 o WTT). Da oggi, grazie all’aggiornamento appena introdotto, questo passaggio non è più necessario ed è sufficiente selezionare il numero della rete AMR: la piattaforma Q SMP assegnerà automaticamente al gateway il nodo di rete con il segnale di ricezione migliore. Questo potrebbe sembrare a prima vista solo un piccolo perfezionamento, ma in realtà semplifica sensibilmente le modalità di utilizzo del sistema.

Il profilo di trasmissione offre maggiori opzioni di selezione

Infine, con la nuova versione 1.8 del software Q SMP, il profilo di trasmissione offre maggiori opzioni di selezione, quindi gli utenti potranno adattare ancora più efficacemente il trasferimento dei dati in base alle proprie esigenze. Tra le varie opzioni, è possibile scegliere ad esempio le designazioni predefinite dei dati dei file di scansione. Quando si configura la trasmissione dati su un server SSH-FTP, è ora possibile deselezionare la compressione dei dati di misura in un file ZIP e la password per il file ZIP non è più obbligatoria.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col