L’umanoide igus vince il primo RoboCup Design Award

SONY DSC
SONY DSC

Un progetto congiunto, che coinvolge l’Università di Bonn e igus, l’esperto in materiali plastici con sede a Colonia, ha positivamente colpito i giudici nella città cinese di Hefei

Il team ‘NimBro’ dell’Università di Bonn e dello specialista in “motion plastics” igus ha conquistato il premio RoboCup Design Award. I due partner hanno lavorato fianco a fianco per sviluppare un umanoide calciatore che viene protetto in caduta grazie ad elementi esterni resistenti all’abrasione. Non solo, è anche in grado di rialzarsi autonomamente. Una delle molte aree nelle quali l’umanoide ha stupito i giudici della competizione è stata l’interazione con gli umani. Questa vittoria segue il successo conquistato dalla partnership durante la RoboCup Football World Cup nel 2012.

A fine luglio 2015, l’azienda progettista di robot Flower Robotics Inc. a Hefei, Cina, ha organizzato la prima edizione del RoboCup Design Award all’interno della RoboCup 2015. Lo scopo era affinare la consapevolezza e attirare l’attenzione degli ingegneri sul design degli umanoidi. In ogni caso, il riconoscimento non ha premiato tanto il design in sé, quanto piuttosto la semplicità d’uso e riparazione del sistema e la trasmissione di identità. L’umanoide igus ha positivamente colpito in queste aree. L’esterno del robot e le parti di sostegno del peso sono state realizzate utilizzando la sinterizzazione laser. Secondo Tutsuya Matsui, CEO di Flower Robotics, i giudici sono stati impressionati dal fatto che non solo il design, ma anche la realizzazione e assistenza del robot sono adatti alla produzione di massa.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per