La suite di ingegneria per i progetti di automazione fornisce nuovi livelli di produttività

abb11p1La velocità e l’efficienza dei progetti di controllo industriale e di automazione dei macchinari sono state aumentate significativamente con una nuova importante versione della suite di ingegneria di ABB per lo sviluppo integrato.

Automation Builder 1.1 fornisce un ambiente integrato di sviluppo per soluzioni che usano lo spettro di componenti per automazione – compresi I PLC ed i PLC di sicurezza, i controllori di moto, i drive, i robot e gli HMI – riducendo notevolmente la complessità del software e limitando il tempo necessario per il rilascio sul mercato ed i costi legati all’investimento.

Tra le molte nuove caratteristiche, l’ultima versione del software di ABB estende le capacità di scambio dati con il software di pianificazione e progettazione elettrica, grazie ad una nuova interfaccia bidirezionale verso EPLAN Electric P8. I dati dell’automazione elettrica e di progettazione dei PLC possono essere importati, modificati e trasferiti verso l’ambiente del CAD elettrico – eliminando ogni necessità di introdurre manualmente i dati ed assicurando con questo la sincronizzazione dell’identificazione dei segnali tra i due ambienti software.

Questa versione comprende ora una funzione di comparazione che permette ai progettisti di vedere cosa possono aver cambiato dall’ultima volta in cui hanno esaminato il progetto, e la possibilità di usare profili di versioni precedenti dei tool di sviluppo per compatibilità.

Il supporto di tutto il nuovo hardware include la possibilità di programmare l’ultimo membro della ben nota famiglia di PLC AC500 – la CPU PM595 -programmare la famiglia di drive ACS880 secondo IEC61131-3 ed i controllori di potenza DCT 880 a tiristori, e sviluppare sistemi di controllo del moto con i nuovi servodrive MotiFlex e180 o con i drive ACS580 per impiego generale di ABB.

Un altro importante nuovo elemento del software è l’introduzione di un sistema di download e di licenze facile da usare. ABB offre tre opzioni di licenza: una versione “Basic” disponibile gratuitamente  adatta a chi usa il PLC per la prima volta e ai progettisti che lavorano su automazioni motion e drive in piccola scala; una versione “Standard” che supporta la progettazione integrata di sistemi avanzati e complessi che comprendono l’uso di PLC di sicurezza; ed una versione “Premium”. La versione Premium incorpora i tool di programmazione C/C+, le interfacce E-CAD ed altre caratteristiche di alto livello per una produttività ottimale ed una facile collaborazione, ed una gestione semplificata dei dati di progettazione su progetti di larga scala che coinvolgono migliaia di punti di I/O.

Con Automation Builder 1.1, gli utilizzatori possono anche aggiornare automaticamente la suite di tool software all’ultima versione usando un meccanismo ‘one click’, ed una singola licenza copre tutti i pacchetti software compresi.

ABB ha anche introdotto molte innovazioni sull’usabilità per migliorare ulteriormente la produttività’ dell’utilizzatore. Queste comprendono menu semplificati a tendina, funzioni drag-and-drop sull’albero degli oggetti, un migliorato repositorio di dispositivi con funzioni di ricerca e filtraggio, un potente editor di liste per la mappatura degli I/O degli AC500, ed un sistema rivisto di aiuto – per nominarne solo alcuni.

Lo sviluppo del software è l’elemento più costoso nella maggior parte di progetti di automazione. Fornendo un ambiente unificato per lo sviluppo per l’ambito completo dei progetti di automazione, ABB vuole aiutare gli esperti di applicazioni, progettisti software e hardware a focalizzare il loro tempo e sforzi solamente sullo sviluppo dell’applicazione, e a non perdere tempo sulla miriade di questioni di interfacciamento che possono sorgere quando si costruiscono soluzioni che usano molti diversi tipi di dispositivi di automazione. ABB stima che l’ambiente Automation Builder possa ridurre l’impegno nello sviluppo della progettazione di circa il 30% per progetti di media complessità, e permettere anche risparmi maggiori in progetti di grandi dimensioni! Questo è particolarmente valido per progetti che comprendono molti diversi tipi di componenti di automazione.

Automation Builder fornisce potenti risorse per lo sviluppo dei PLC nella forma compatibile con gli ambienti di sviluppo standard IEC 61131-3, ed il tool Panel Builder di ABB per creare gli HMI. La suite software comprende anche tool per configurare e programmare l’ultima generazione dei PLC di sicurezza di ABB – la famiglia AC500-S – il tool RobotStudio per simulare e programmare applicazioni di robot ABB, ed il tool Mint WorkBench con le sue librerie preinstallate e collaudate per la programmazione dei servodrive di ABB.

“Oggi la complessità del software è il problema numero uno nei progetti per molti OEM dell’automazione e integratori di sistemi. Automation Builder offre agli sviluppatori di automazione e ai proprietari il mezzo per semplificare la progettazione del controllo e standardizzare un’unica piattaforma di sviluppo per tutti i progetti – senza riguardo alla scala,” afferma Armin Wallnhoefer di ABB.

Gli utilizzatori possono trovare altre informazioni e scaricare una versione di prova di Automation Builder a questo indirizzo: www.abb.com/automationbuilder.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col