Siemens FreeWire insieme per la mobilità elettrica: la ricarica dei veicoli elettrici diventa più facile e veloce

Siemens e Freewire_Mobi with car_15sett2015Siemens e FreeWire Technologies, Inc. lanciano sul mercato Mobi Charger™, una soluzione software che utilizza la tecnologia VersiCharge e l’eCar Operation Center (OC) di Siemens per la ricarica dei veicoli elettrici.

Mobi Charger trasforma il tradizionale processo di ricarica, perché consente di erogare energia indipendentemente dal luogo in cui i veicoli vengono parcheggiati. Grazie ad un sistema integrato, il rifornimento elettrico delle vetture diventa più flessibile ed efficiente, sfruttando l’integrazione di batterie per i veicoli elettrici di seconda mano e una connessione intelligente alla rete internet e alla rete elettrica. FreeWire e Siemens gestiranno un progetto pilota per tre mesi presso il campus Mountain View di LinkedIn, ricaricando i centinaia di veicoli elettrici utilizzati dai dipendenti.

Le attività di ricarica solitamente richiedono non solo elevati costi di investimento in infrastrutture e lunghi tempi di pianificazione e di richiesta dei permessi, ma a volte sono ulteriormente complicate da location soggette a contratti di leasing. Grazie a Mobi Charger ed eCar OC, le aziende potranno soddisfare le crescenti richieste di ricarica, gestendo al contempo in maniera efficiente consumi e costi.

Di semplice utilizzo, si può acquistare o noleggiare, Mobi Charger potrà ricaricare fino a cinque vetture al giorno, utilizzando energia a costi ridotti. L’eCar OC di Siemens include l’interfaccia Mobi manager, che permette una gestione diretta da parte dell’automobilista del veicolo elettrico, garantendo informazioni dirette al fornitore di energia elettrica, nonché valide previsioni al distributore.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per