Webinar: scambio termico simulato con Comsol Multiphysics

Mercoledì 5 dicembre alle 14.30 Comsol terrà un webinar gratuito dedicato allo studio dello scambio di calore con la simulazione multifisica (Multiphysics 5.4), in collaborazione con BE CAE & Test. L’analisi del trasporto di calore è fondamentale in moltissimi settori. Che lo scopo sia studiare gli effetti di stress termici su un sistema, individuare una temperatura ottimale d’esercizio o mantenerla entro un range definito di valori, la simulazione multifisica rappresenta uno strumento prezioso.

Gli strumenti di Multiphysics 

Durante il webinar saranno descritti gli strumenti offerti da Comsol Multiphysics per lo studio dello scambio termico. I tecnici Comsol mostreranno come studiare il trasferimento di calore e come includere nell’analisi altri fenomeni fisici, quali espansione termica, riscaldamento elettromagnetico, chimica e cambiamenti di fase. Scopriremo inoltre le novità incluse nella versione 5.4 del software per questo genere di analisi. È previsto un intervento di BE CAE & Test, che descriverà la propria esperienza di simulazione con Comsol per applicazioni di regolazione e controllo retroattivi in analisi termiche transitorie. Il webinar si concluderà con una live demo: i tecnici realizzeranno un modello in tempo reale e risponderanno alle domande in diretta. Qui per informazioni e per registrarsi.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi