Stampa 3D di metalli: terza generazione per il software Simufact

Simufact, azienda di MSC Software, ha annunciato la release di Simufact Additive 3, la terza generazione della soluzione di simulazione per i processi di additive manufacturing dei metalli. Il software integra ora un metodo termomeccanico che consente agli utenti di ottenere una panoramica più chiara sugli effetti dell’energia termica, fornendo informazioni relative alla temperatura globale del componente. Grazie a questi dati è possibile determinare sia la deformazione sia l’influenza del base plate. Simufact Additive 3 offre un solutore Linux in aggiunta al solutore Windows, pertanto ora il software è disponibile per simulazioni su computer Linux, per esempio su cluster Linux a elevate prestazioni.

Analisi dell’intero processo di progettazione

Simufact Additive 3 si focalizza sull’analisi del calcolo per strati del processo di progettazione con il nuovo metodo termomeccanico di simulazione. Gli utenti possono ora ricevere informazioni globali sul comportamento termico nel componente, per esempio i picchi di carico termico, al fine di individuare sin dalle prime fasi le aree soggette a surriscaldamento. Il metodo termomeccanico prende in considerazione molti più parametri fisici e condizioni al contorno rispetto al metodo di deformazione intrinseca, fra cui variabili termo-rilevanti quali potenza del laser, velocità del laser e temperature preimpostate. Utilizzando il metodo di calcolo termomeccanico, non occorre eseguire una calibrazione preliminare: tramite l’implementazione di tale metodo, infatti, gli utenti possono prendere in considerazione i parametri essenziali della stampante nel software, durante la progettazione del modello.

Influenza del base plate

Durante la produzione di componenti additive, non solo il pezzo è sottoposto a distorsioni e tensioni, ma anche il base plate influisce sul processo di stampa e sulle fasi successive. Distorsioni e tensioni possono verificarsi nel base plate durante l’effettivo processo di stampa e ciò può incidere sulle strutture di sostegno e sul componente stesso. In Simufact Additive 3, gli ingegneri possono esaminare queste e altre influenze del base plate sul pezzo. Trattandosi di un componente di usura, il frequente utilizzo del base plate può comportare ulteriori problemi. Dopo ogni produzione, viene rimosso uno strato di materiale, che diventa conseguentemente sempre più sottile. Prima di avviare nuovi progetti di stampa, gli utenti possono valutare la distorsione del base plate e determinare quando occorre sostituirlo.

Pezzi multipli con metodo Best Fit

Con Simufact Additive 3, il processo di stampa di diverse geometrie può essere modellato facilmente e rapidamente nello spazio di progettazione. La simulazione del processo termico di costruzione può quindi indicare le possibili influenze reciproche dei componenti. Gli utenti possono inoltre confrontare risultati della simulazione e modelli di riferimento (per esempio i dati CAD) tramite il posizionamento Best Fit. Secondo il metodo Best Fit, il software determina automaticamente la posizione in cui le deviazioni risultano inferiori. La presentazione visiva dei risultati consente di valutare rapidamente se le deviazioni rientrano nelle tolleranze ammissibili. Per questa funzione, Simufact ha integrato la tecnologia 3DReshaper di Hexagon.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la