Omron lancia un relè di potenza miniaturizzato

Omron Electronic Components Europe ha presentato un nuovo relè di potenza PCB estremamente piccolo, caratterizzato da una elevata capacità di commutazione. Il G6QE è stato sviluppato per poter raggiungere capacità di commutazione fino a 32A, in un contenitore di minime dimensioni. Il nuovo relè di potenza miniaturizzato unipolare e di altezza contenuta è in grado di raggiungere una tensione nominale di resistenza agli impulsi di 10-kV e una riduzione del consumo energetico pari al 12% paragonato all’assorbimento nominale. Il G6QE è stato progettato in conformità agli standard cULus (Stati Uniti e Canada), EN (Europa) e CQC (Cina).

Per progettare dispositivi più piccoli e con migliori performance

Commentando il lancio, Andries de Bruin – senior European product marketing manager – afferma: “Il nuovo relè di potenza PCB G6QE consentirà ai nostri clienti di progettare dispositivi più piccoli e con migliori performance per quelle applicazioni che necessitano di capacità di commutazione elevate, fino a 32A, e circa 50mila operazioni. Sarà inoltre in grado di assicurare un considerevole risparmio energetico, grazie alla tensione di tenuta che concorre anche a mantenere bassa la temperatura nell’applicativo finale.” Con dimensioni di soli 30.5 x 16 x 20.5mm, il relè di potenza G6QE non solo è estremamente piccolo ma anche incredibilmente versatile. Può essere utilizzato in un’ampia varietà di applicazioni che includono il settore industriale, gli elettrodomestici, la building automation e anche applicazioni commerciali – come ad esempio alimentatori e inverter.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi