Nuovo formato per la serie di pressacavi di Icotek

Icotek presenta un altro formato per la nuova serie KVT-ER di pressacavi. Il KVT-ER, estremamente robusto, ora ha anche la dimensione standard metrica M25. Le misure M32, M50 e M63 sono disponibili dal lancio sul mercato del KVT-ER. Il pressacavo divisibile  viene utilizzato per il passaggio e la sigillatura di cavi con e senza connettori, di tubi idraulici e pneumatici. Il KVT-ER soddisfa i requisiti di protezione  IP65, IP66, IP67 e IP68 – certificato secondo EN 60529. Gli elevati valori di protezione si ottengono grazie alla notevole pressione di contatto e alla guarnizione integrata. La resistenza alla trazione dei cavi segue la norma EN 62444. Attualmente sono in corso le certificazioni “c UR us” e NEMA TYPE 12 / 4X. Grazie alla  divisibilità del prodotto, è possibile eseguire facilmente interventi di retrofit e di manutenzione. Il controdado necessario per il montaggio è già incluso nella confezione. Certificazioni  e campioni sono disponibili direttamente prezzo icotek.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi