Icotek presenta un altro formato per la nuova serie KVT-ER di pressacavi. Il KVT-ER, estremamente robusto, ora ha anche la dimensione standard metrica M25. Le misure M32, M50 e M63 sono disponibili dal lancio sul mercato del KVT-ER. Il pressacavo divisibile viene utilizzato per il passaggio e la sigillatura di cavi con e senza connettori, di tubi idraulici e pneumatici. Il KVT-ER soddisfa i requisiti di protezione IP65, IP66, IP67 e IP68 – certificato secondo EN 60529. Gli elevati valori di protezione si ottengono grazie alla notevole pressione di contatto e alla guarnizione integrata. La resistenza alla trazione dei cavi segue la norma EN 62444. Attualmente sono in corso le certificazioni “c UR us” e NEMA TYPE 12 / 4X. Grazie alla divisibilità del prodotto, è possibile eseguire facilmente interventi di retrofit e di manutenzione. Il controdado necessario per il montaggio è già incluso nella confezione. Certificazioni e campioni sono disponibili direttamente prezzo icotek.
Home » Nuovo formato per la serie di pressacavi di Icotek
Nuovo formato per la serie di pressacavi di Icotek
Condividi
Articoli correlati

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva
Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo