Mitsubishi Electric e Atom: una collaborazione importante

Mitsubishi Electric partecipa per la seconda volta alla fiera Simac 2018 presso lo stand Atom con 4 differenti applicazioni robotizzate che evidenziano la collaborazione tra le due aziende focalizzate sull’innovazione tecnologica espressa in reali soluzioni applicative. Grazie alle elevate prestazioni del nuovo Robot Melfa FR, le lavorazioni implementate da Atom diventano flessibili ed estremamente precise.

Integrazione completa

L’integrazione completa su piattaforma multi CPU iQ-R consente ai robot della famiglia Melfa FR di condividere lo spazio di lavoro senza collidere e  implementare movimenti sincronizzati senza necessità di programmazione supplementare. L’impiego del modulo di sicurezza avanzata Melfa Safe Plus provvede inoltre all’interazione in totale sicurezza tra robot ed essere umano limitando la velocità e la coppia dei singoli assi e consentendo quindi di operare a bordo macchina a ripari aperti. L’innovazione di tale concetto risiede nel fatto che, pur mantenendo inalterate le caratteristiche dei robot industriali standard e grazie all’ausilio di sensori esterni, è possibile gestire le differenti aree collaborative.  La precisione dei robot Mitsubishi Electric, associati al MELFA Force Sensor consentono di avere delle lavorazioni avanzate anche su geometrie non planari. Le fasi dinamiche della macchina diventano particolarmente interessanti e la comunicazione trasparente con elementi esterni, quale il sistema di visione, offre un plus che sottolinea la capacità dei robot Mitsubishi Electric di lavorare con protocollo aperto verso il mondo esterno. In definitiva, la piattaforma di automazione iQ-R gestisce l’intero processo di comunicazione e trasferimento dei dati, da e verso il robot, favorendo la potenziale espandibilità della soluzione robotizzata.

 

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie

Design thinking

Capovolgere il mondo dell’automotive: la McMurtry Spéirling

Focus sulla tecnologia aerodinamica rivoluzionaria alla base del primo veicolo capace di muoversi a testa in giù: la McMurtry Spéirling. di Carla Devecchi Nel mondo dell’ingegneria automobilistica, il concetto di guida capovolta è sempre stato un esercizio teorico al limite