I giorni della sicurezza firmati igus

Nell’era della Smart Factory, di Industry 4.0, di IIoT e in un momento storico, quindi, in cui l’automazione sta sempre più ricoprendo un ruolo da protagonista, affidabilità garantita e sicurezza sono temi di fondamentale importanza per gli addetti ai lavori. I costruttori di impianti e macchine oggi devono avere la possibilità di impiegare soluzioni ad-hoc che rispondano a requisiti di alta qualità tecnica ed efficienza garantita e duratura nel tempo. In tutta risposta, igus ha da sempre fatto dell’affidabilità garantita una delle proprie colonne portanti. Lo si vede da alcuni numeri: 53 anni di presenza sul mercato (Colonia 1964), 25 anni di esperienza nella produzione di cavi per catene portacavi, 2750 m2 del laboratorio test più grande del settore con quasi 60 macchine che conducono più di 800 test in contemporanea, per generare una banca dati unica nel suo genere, 2.000.000.000 di cicli test ogni anno e 100.000.000 euro di fatturato globale consolidato 2016 sui cavi da posa mobile.

I giorni della sicurezza

In virtù di quanto descritto, in collaborazione con Kilometro Rosso, il 23 Novembre 2017 igus propone un evento unico nel suo genere: igus Safety Day, una giornata in cui poterci confrontare con i clienti o potenziali tali, e spiegare tutte quelle che sono le tecniche, gli strumenti ed i criteri di selezione per realizzare un sistema per catene portacavi affidabile e garantito. La giornata prevede una sessione dedicata alle catene portacavi e-chain, una sessione ai cavi chainflex e una sessione dedicata alla robotica. Daremo il massimo supporto in termini di materiale informativo, campionature e prove pratiche, così da essere sicuri di aver formato personale altamente qualificato e idoneo a ricevere il certificato di garanzia di 36 mesi sui nostri cavi chainflex. Un’altra occasione in cui igus si propone non più solo come fornitore di componenti di alto livello qualitativo, ma anche come partner ideale per la progettazione e lo sviluppo dei sistemi per catene portacavi nei progetti dei propri clienti. Maggiori informazioni e il modulo di preiscrizione all’igus Safety Day, sono disponibili qui.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti