Da IMI Norgren un configuratore di isole di valvole

IMI Precision Engineering, leader mondiale nel settore del controllo fluidi e del movimento, presenta il configuratore di Isole di Valvole IMI Norgren, progettato per rendere la selezione dei prodotti il più semplice e diretta possibile. È possibile scegliere ciascuna parte del componente e quindi specificare la configurazione esatta richiesta tramite semplici elenchi di selezione.Il configuratore consente rapide specifiche delle isole di valvole per soddisfare pienamente ogni esigenza e permette di visualizzare dal vivo la configurazione scelta con file cad 2D e 3D scaricabili direttamente. È possibile scaricare la configurazione scelta nel formato CAD nativo del cliente, dal momento che il configuratore di Isole di Valvole IMI Norgren supporta oltre 60 formati CAD nativi inclusi AutoCAD, SolidWorks, Pro/Engineer, NX e Catia. Vengono fornite indicazioni su prezzo, disponibilità e ordine immediato con un unico codice assegnato all’isola di valvole scelta; ogni cliente pu  inoltre salvare per il futuro la configurazione impostata e visualizzare lo storico in qualsiasi momento. Non meno importante è la possibilità di accedere con facilità e di scaricare tutta la documentazione tecnica disponibile in molteplici lingue, oltre a poter disporre di supporto continuativo online e telefonico..

Isole di Valvole Serie VM

Le Isole di Valvole Serie VM di IMI Norgren sono disponibili sia con corpo valvola da 10 mm sia con corpo valvola da 15 mm e portata pari a, rispettivamente, 430 l/min e 1,000 l/min. Offrono velocità di flusso da leader del mercato, configurazione quasi illimitata e opzioni di connettività con cablaggio singolo, multipolare, Fieldbus(*) ed Ethernet(*) Industriale con tutti i protocolli più conosciuti disponibili sul mercato incluso PROFINET IRT. È possibile scegliere opzioni di montaggio che vanno dalle guide DIN, ai fori passanti, a pannello, fino alle sotto basi. Le isole di valvole possono essere configurate da 2 a 20 stazioni (l’opzione con cablaggio singolo prevede solo fino a 16 stazioni) con elettrovalvole singole o doppie e con svariate possibilità per i dispositivi di esclusione manuale e diversi formati di raccordi, che si traducono in più di 15 milioni di configurazioni possibili.

Isole di Valvole Serie VS

Le Isole di Valvole Serie VS di IMI Norgren sono le uniche ad offrire una tecnologia con due differenti tipi di spola. Per massimizzare la velocità del sistema pneumatico la tecnologia a guarnizioni permette di ottenere una portata più elevata. Per raggiungere un ciclo di vita più elevato, la tecnologia “Spola/Camicia” permette di raggiungere centinaia di milioni di cicli senza problemi. In alternativa è possibile scegliere entrambe le opzioni nella stessa isola di valvole per ottimizzare le performance della macchina. La Serie VS di IMI Norgren offre la versatilità di scegliere le caratteristiche di cui si ha bisogno e la modularità per estendere ed aggiungere accessori in modo semplice. Combinando flessibilità e qualità di ingegneria svizzera, IMI Norgren ha creato una gamma di valvole senza compromessi con capacità pressoché illimitate.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti