CRP in finale ai TCT Awards 2018 con l’elastomero Windform RL

Nuovo successo internazionale per CRP Technology, azienda con sede a Modena che da oltre 20 anni si occupa di Fabbricazione Additiva e stampa 3D professionale per i settori industriali più avanzati. Windform RL, il primo elastomero della famiglia dei materiali ad alte prestazioni per la stampa 3D professionale Windform creati proprio da CRP Technology, è in lizza per il Materials Award – categoria “polimeri” ai TCT Awards 2018. La premiazione si svolgerà mercoledì 26 settembre 2018 all’Hilton Birmingham Metropole di Birmingham (Regno Unito) durante la serata di gala dell’edizione 2018 del TCT Show. “Siamo molto contenti di essere stati selezionati per il TCT Awards categoria “polimeri” -afferma l’Ingegner Franco Cevolini, CTO di CRP Technology -. È un riconoscimento molto importante per il lavoro che il nostro reparto di Ricerca e Sviluppo svolge ogni giorno da oltre 20 anni. Inoltre, è un privilegio concorrere insieme al gotha internazionale della stampa 3D”.

Materiale termoplastico simile alla gomma

Windform RL è un materiale termoplastico, durevole, con funzionalità e flessibilità simili alla gomma, ideale per applicazioni complesse e prototipi funzionali in stampa 3D professionale. “Abbiamo lanciato sul mercato il Windform RL circa un anno fa con lo slogan “Dare to be flexible” – specifica l’Ingegner Cevolini –  e ha riscontrato fin da subito molto successo tra gli addetti ai lavori. Ora sono sette i materiali della gamma Windform per la stampa 3D avanzata e siamo in grado di soddisfare le richieste della clientela più esigente. Scegliendo Windform® RL – chiosa l’Ingegner Cevolini – i clienti beneficeranno della qualità superiore garantita dall’esperienza e affidabilità dei marchi Windform e CRP”. Windform RL può essere abbinato ad altri materiali Windform per costruire componenti ibridi caratterizzati da parti rigide e parti morbide, da unire tramite incollaggio con resine epossidiche o con accoppiamento di tipo meccanico. Il materiale è ideale per prototipi, componenti funzionali, produzioni pre-serie, particolari flessibili e morbidi in ambito motorsport e automotive come supporti, guarnizioni, condotti di collegamento.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo