
La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017
La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in
Home » Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in

La quotatura di pattern di fori: trucchi e segreti in ISO e ASME (seconda parte). di Stefano Tornincasa Nella documentazione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle

La nuova norma ISO 14405-1 I disegni tecnici vengono ancora concepiti facendo riferimento a strumenti di misura come calibri, nei

La nuova normativa ISO 22081 sulle tolleranze generali ha sostituito la vecchia ISO 2768-2 (tolleranze geometriche generali), ma rende possibile

Come garantire montabilità e controllo di posizione Si consideri la quotatura della piastra forata [2] illustrata nella figura in alto,

I segreti della nuova norma ISO 22081 sulle tolleranze generali di Stefano Tornincasa È in atto una vera e propria

Tecniche per associare datum perfetti a superfici imperfette (ISO 4351:2023) di Stefano Tornincasa Il riferimento o datum è un elemento

Come documentare il prodotto industriale nell’era della globalizzazione. di Stefano Tornincasa È in atto una ulteriore rivoluzione nella documentazione del

Cosa dicono le normative ISO e ASME in materia di tolleranze “continue” e superfici “combinate”? di Stefano Tornincasa Secondo la