Ansys ha acquisito Optis, specializzata nella simulazione ottica

Ansys ha annunciato di aver siglato un accordo definitivo per acquisire Optis, fornitore leader di software per simulazioni scientifiche di luce, visione umana e visualizzazione basata sulla fisica. L’acquisizione di Optis amplierà il portfolio di prodotti multiphysics di Ansys nel sempre più importante settore della simulazione ottica. La transazione dovrebbe concludersi nel secondo trimestre del 2018. Con sede a La Farlède in Francia, Optis sviluppa software physics-based che simula la luce e la vista umana. A differenza di altri vendor focalizzati più sull’estetica della luce, Optis basa le sue soluzioni sulle fisiche del mondo reale per offrire la simulazione più accurata possibile. Tra i suoi clienti figurano i protagonisti dell’industria automobilistica, tra cui Audi, Ford, Toyota e Ferrari, nonché leader in altri settori come Boeing, Airbus, GE, Swarovski e L’Oreal.

Importante per lo sviluppo dei sensori

La simulazione svolge un ruolo sempre più importante nello sviluppo dei sensori, soprattutto nel settore dei veicoli autonomi sicuri. Ansys ha creato soluzioni di simulazione specifiche per lo sviluppo di tali sensori e – grazie all’acquisizione di Optis – estenderà la sua leadership di mercato. L’integrazione delle funzionalità di Optis nel portfolio Ansys si tradurrà in una soluzione di sensori completa, che comprende luce visibile e infrarossa, elettromagnetismo e acustica per fotocamera, radar e lidar. Optis ha inoltre sviluppato una piattaforma per la realtà virtuale foto-realistica e la simulazione a circuito chiuso, che contribuirà ad accelerare lo sviluppo di veicoli autonomi. Avvalendosi di VR – in combinazione con altre soluzioni Ansys – i produttori automobilistici possono simulare l’ambiente in cui i veicoli autonomi si muovono, come condizioni stradali e meteorologiche, nonché strade a senso unico. “Per quasi mezzo secolo, Ansys è stata leader nelle soluzioni di simulazione “, ha dichiarato Eric Bantegnie, vice president e general manager di Ansys . “Insieme a Optis potremo portare la simulazione a nuovo gruppo di aziende ed esterderla a nuovi casi d’uso come lo sviluppo di fotocamere e lidar per veicoli autonomi”. “Combinare le soluzioni per la simulazione ottica basate sulla fisica di Optis con l’ampio portfolio di Ansys rappresenterà un vantaggio competitivo per i nostri clienti e per l’intero settore”, ha concluso Jacques Delacour, president e CEO di Optis . “Siamo impazienti di lavorare a stretto contatto con Ansys e la sua impressionante community di clienti in tutto il mondo”.

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili