Ai confini della tecnologia: il drone impollinatore che arriva dal Giappone

Un gruppo di scienziati capeggiati da Eijiro Miyako, ricercatore del giapponese National Institute of Advanced Industrial Science and Technology ha pubblicato sul numero di febbraio della rivista Chem un articolo nel quale spiegano in maniera dettagliata il frutto del loro più recente lavoro: lo sviluppo di piccoli droni concepiti per impollinare artificialmente i fiori. Non è un’idea balzana, perché a livello globale la drastica riduzione in certe parti del globo di insetti rischia di mettere a repentaglio la biodiversità. I droni che hanno sviluppato i membri del team di Eijiro Miyako sono davvero piccoli: quattro centimetri nel lato massimo e un peso di poco più di quindici grammi. Affinché possa spostare il polline da un fiore all’altro i ricercatori hanno lavorato in particolare su una striscia di materiale posta sulla parte inferiore del drone, che è formata da fibre di origine animale (crini) ricoperte di uno speciale gel che “preleva” il polline dagli stami di un fiore e li deposita sui pistilli di un altro. I primi test sono stati effettuati con successo: i ricercatori si sono accertati in particolare che il volo del drone non danneggiasse i fiori.

https://youtu.be/DjUl2WuJZPM

 

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi