La robotica collaborativa di Universal Robots a Mecspe

Robotica collaborativa

Dal 29 al 31 ottobre appuntamento con Universal Robots, la società specializzata in robotica collaborativa, presso la fiera più importante del mondo industriale italiano.

Mecspe (29-31 ottobre, Parma Fiere) la più importante manifestazione nazionale dedicata alle tecnologie per la produzione industriale, avrà in Universal Robots nuovamente uno dei suoi protagonisti. La multinazionale originaria di Odense (Danimarca), pioniera della robotica collaborativa, verrà rappresentata presso i padiglioni della Fiera di Parma, da alcuni dei suoi preferred distributor che porteranno in mostra una serie di demo dedicate al manifatturiero: asservimento macchina utensile, pallettizzazione, bin picking con visione 3D, assemblaggio e pick&place mostreranno la compattezza e la flessibilità dei cobot UR nelle loro applicazioni più comuni. Una gamma cobot completa e versatile, nuovi end effector e accessori plug&play presenti nell’ecosistema UR+ più completo al mondo (oltre 250 items), 15 anni di esperienza in ricerca e sviluppo unicamente nella robotica collaborativa, ed un parco macchine installato che supera le 46mila unità, fanno di UR il più credibile, affidabile e competente attore del mercato della robotica collaborativa, il segmento dell’automazione che presenta i più alti (e costanti) tassi di crescita da tre anni a questa parte. Universal Robots si presenterà a MecSpe (padiglione 5, stand L56) forte anche di una rinnovata offerta in termini di servizi: la partnership con DLL (provider globale di servizi finanziari con una verticale specializzazione nell’automazione industriale) ha aperto alla locazione operativa e finanziaria il mondo della robotica UR. Così come il programma Service360 ha di fatto esteso garanzie (fino a 48 mesi) e servizi a supporto delle imprese a grande valore aggiunto. Un paradigma di industria 4.0 nuovo, e accessibile ad ogni impresa, che sarà possibile toccare con mano dal 29 al 31 ottobre presso Fiere di Parma, padiglione 5, stand L56.

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide