Aperte le iscrizioni per la “Project & People Management School” di Comau

È giunta alla quinta edizione la Project & People Management School di Comau, di cui aprono oggi le iscrizioni per i corsi del 2017. La summer school si terrà nelle sedi della Comau Academy di Torino (12 giugno – 23 giugno), Detroit (24 luglio – 4 agosto) e Shanghai (21 agosto – 1 settembre). Possono presentare domanda di ammissione gli studenti universitari che frequentano gli ultimi 2 anni dei corsi di Laurea in Ingegneria, in Economia e nelle discipline umanistiche.

Percorso di studi intensivo

La P&PM School è un percorso di studi intensivo, di 10 giorni, che, nelle 10 precedenti sessioni finora svolte, ha coinvolto oltre 250 studenti provenienti dalle migliori Università di tutto il mondo. Un’attività di alta formazione che Comau realizza grazie al supporto di un network di partner internazionali, come il Politecnico di Torino, l’Università Cattolica di Milano, la Tongji University di Shanghai, la Finsaa (Associazione per il Finanziamento degli Studi in Amministrazione Aziendale) e la SAA – School of Management di Torino. Il percorso di formazione, totalmente in lingua inglese, permette agli studenti di partecipare ad una stimolante esperienza di studio e di lavoro, condotta direttamente sul campo, in una realtà aziendale multiculturale, lavorando a stretto contatto con un team di professionisti. Comau, attraverso l’attività della sua Academy, mette a disposizione, anche al di fuori del proprio contesto aziendale, l’esperienza che deriva da oltre 40 anni di presenza globale nel settore industriale e da un orientamento fortemente votato all’innovazione, sia in ambito tecnico che manageriale. Caratteristica che oggi la rende una tra le principali aziende chiamate a guidare la trasformazione delle imprese e del mercato verso l’Industria 4.0.

Le aree tematiche

Le lezioni della P&PM School sono condotte dai migliori manager Comau e da docenti scelti all’interno del network didattico della Academy. Si sviluppano in due macro aree tematiche: Project Management e People Management. La prima è focalizzata sull’apprendimento delle principali metodologie e gli strumenti necessari per gestire efficacemente un progetto in ambito aziendale; la seconda riguarda la comprensione e l’utilizzo di metodi e di best practices utili per guidare le persone, attraverso un lavoro di team, verso risultati di business efficaci. Il percorso didattico prevede, in entrambi i casi, l’alternanza di momenti di formazione in aula (il 25% della durata complessiva) e di esperienza di lavoro in azienda (25% del tempo), con l’affiancamento operativo dei manager della multinazionale torinese. A conclusione del percorso di formazione ogni studente, all’interno di specifici gruppi di lavoro, gestisce un project work (per il restante 50% delle ore previste) su cui, al termine dei corsi, viene fornito un feedback individuale da parte degli assessor Comau. Ciò consente ai partecipanti di comprendere al meglio le proprie attitudini professionali, i propri punti di forza e le possibili aree di miglioramento.

Studenti di tutto il mondo

Nell’arco di cinque anni di attività, hanno partecipato alla P&PM School studenti provenienti da Brasile, Cina, Germania, Gran Bretagna, Francia, Argentina, India, Messico, Romania, Polonia, Russia, Stati Uniti, Inghilterra, Italia, a conferma del carattere multiculturale delle iniziative promosse dall’Academy Comau. Un altro punto di forza della summer school è rappresentato dalla sua utilità concreta in ambito professionale. Nelle precedenti edizioni, infatti, alcuni partecipanti sono stati assunti da Comau, altri hanno realizzato una tesi di Laurea su temi trattati durante la P&PM School oppure hanno avuto la possibilità di svolgere il loro stage in azienda o in altre realtà del Gruppo FCA.

Nove borse di studio

Per le sessioni del 2017 sono disponibili 9 borse di studio: 5 messe a disposizione dalla School of Management SAA di Torino, 2 dalla facoltà di Scienze Internazionali dell’Università di Torino, una offerta dal Comune di Grugliasco e una dalla stessa Comau. Le domande di iscrizione vanno presentate attraverso l’apposito modello disponibile qui. Per ricevere maggiori informazioni, è possibile scrivere all’indirizzo ppm.school@comau.com.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione